Pasta sfoglia

Quella della pasta sfoglia è una ricetta base​. La preparazione è molto impegnativa tanto che quasi sempre si preferisce utilizzare quella pronta. Ma se volete provare a farla a casa ecco la ricetta che vi guiderà passo per passo attraverso le fasi del procedimento.

Condividi

INGREDIENTI

La pasta sfoglia è una delle basi più utilizzate in pasticceria, ma non solo. È infatti l'ingrediente fondamentale per realizzare gustosissime torte salate.Prepararla non è semplice e serve parecchio tempo e suggeriamo l'uso di una planetaria per semplificare per le fasi iniziali. Due sono gli impasti: il panetto e il pastello. Una volta compreso il meccanismo della sfogliatura e le relative pieghe, si possono ottenere risultati soddisfacenti anche a casa, con strumenti comuni.Se vi servono idee per l'utilizzo della pasta sfoglia, sfogliate le gallery: Viva la pasta sfoglia: 20 ricette facili e veloci che amerete subito e 24 ricette super golose di dolci con la pasta sfogliaDA VEDERE ANCHE: Pasta sfoglia rapida
1

Iniziate a preparare la pasta sfoglia dal pastello. Nella ciotola della planetaria versate la farina insieme al sale e miscelate brevemente gli ingredienti con il gancio. Aggiungete l'acqua fredda, poca alla volta, e impastate fino a quando i bordi del contenitore saranno puliti. 

 

2

Prelevate l'impasto e lavoratelo a mano fino a quando sarà liscio ed elastico (non è necessario spolverizzare con altra farina). Modellatelo in modo da ottenere una forma rettangolare, avvolgetelo nella carta da forno e ponete in frigorifero. Intanto preparate il panetto: impastate nella planetaria il burro e la farina. 

3

Una volta che i due ingredienti si sono ben amalgamati trasferite l'impasto su un foglio di carta forno. 

 

4

Coprite con un altro foglio di carta forno e con il matterello stendete l'impasto fino a formare un rettangolo dello spessore di 3 cm. 

 

6

Stendete il pastello con il matterello allo stesso spessore del panetto sulla spianatoia leggermente infarinata in modo da dargli una forma rettangolare. Ponete al centro il panetto. 

 

7

Ripiegate le due estremità laterali in modo da coprire completamente il panetto. Girate in modo che i lati aperti siano quelli sotto e sopra. 

 

8

Stendete con il mattarello nel senso dei due lati aperti, portando la sfoglia ad uno spessore di circa 1,5 cm. 

 

9

Ora, tenendo sempre i lati chiusi a destra e a sinistra, eseguite la piega a 3: portate un'estremità verso il centro del rettangolo. Prendete l'altra estremità e richiudetela sull'altra, in modo da ottenere 3 strati in tutto. Girate la sfoglia in modo da avere i due lati chiusi in alto e in basso. 

10

Stendete con il matterello portando l'impasto a uno spessore di circa 1,5 cm, sempre nella direzione delle aperture.

 

11

Ora eseguite la piega a 4: piegate le due estremità verso il centro e chiudetele a libro. Avvolgete la sfoglia nella pellicola per alimenti e ponete in frigorifero per almeno 1 ora.

 

12

Prelevate la pasta dal frigo, disponetela sulla spianatoia in modo che i due lati chiusi siano a destra e a sinistra e procedete nuovamente con la piega a 3 e quella a 4 (ripeti i passaggi 9-10-11). Lasciate riposare la sfoglia in frigorifero per almeno 1 ora prima di utilizzarla.

 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PASTA SFOGLIA"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto