Paste di meliga

I biscotti della tradizione sono i più buoni, tutti da riscoprire, come le paste di meliga: deliziosi frollini al burro con farina di mais. Una specialità piemontese da gustare a colazione, ma anche dopo cena, con un buon bicchiere di Barolo in cui intingere questi friabili biscottini.​

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Le paste di meliga sono dei frollini deliziosi, a forma di ciambellina, fatti con farina di mais, sono biscotti tipici del Piemonte, più precisamente della zona di Cuneo, dove il mais, viene detto 'melia' o 'meliga' in dialetto.   La ricetta delle paste di meliga è molto semplice, nasce in tempi di povertà, quando il raccolto del grano non era particolarmente abbondante, si usava mischiare alla farina di frumento alla farina di mais. Altri celebri e gustosi biscotti di origine piemontese sono i Krumiri, che vi proponiamo nella variante dei Krumiri di riso e i brutti ma buoni, realizzati con un altro prodotto tipico del Piemonte: le nocciole.   Sulle nostre pagine potete trovare tantissime ricette di biscotti, dai burrosi frollini come i biscotti esse, classici e in versione biscotti esse senza uova, ai biscotti semplici come le lingue di gatto.   ALTRE RICETTE GUSTOSE: Biscotti integrali con le mandorleRoccocòAmarettiBiscotti ai fiocchi d'avena con cioccolato e ananasCiambelline alle mandorle con glasse al tè matcha

1

Per preparare le paste di meliga iniziate con il versare in una ciotola la farina 00, quella di mais, lo zucchero semolato e i semi di vaniglia. Mescolate con un cucchiaio per amalgamare.

2

Aggiungete il burro tagliato a cubetti e la scorza di limone grattugiata. Iniziate a impastare, se usate la planetaria, impastate a bassa velocità con la frusta K, fino a ottenere un composto bricioloso. Unite l'uovo, il tuorlo e il sale e impastate fino a ottenere un impasto morbido. 

3

In questa fase è fondamentale fare attenzione alla consistenza dell'impasto che non dovrà risultare troppo tenero (o i biscotti si scioglieranno in cottura), ma nemmeno troppo duro (altrimenti sarà impossibile spremerlo con la tasca da pasticciere). Trasferitelo in una sac à poche con bocchetta a stella da 15 mm e formate delle corone di circa 5-6 cm di diametro direttamente su due teglie foderate di carta forno. Dovranno essere ben distanziate.

4

Cuocete le paste di meliga nel forno a 180° per circa 15 minuti o fino a leggera doratura. Sfornate e fate raffreddare completamente prima di servire.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PASTE DI MELIGA"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto