Una ricetta insolita: gustosa, profumata e fragrante! La sbriciolata alle fragole è una dolce che sa di primavera. Fragole, lavanda e il tocco sapido e inaspettato del Grana Padano.
I pasticcini al limone sono tartellette dal guscio friabile di pasta frolla e dal ripieno delizioso di lemon curd. La crema al limone si abbina alla meringa all'italiana, utilizzata anche come decorazione, in una ricetta perfetta per un dessert raffinato.
per il lemon curd:
per la meringa all'italiana:
inoltre:
Quella dei pasticcini al limone è una ricetta perfetta se volete mettervi alla prova con un classico della pasticceria. Abbiamo preparato delle tartellette in versione mignon, perfette per un fine pasto goloso o una merenda profumatissima.
La crema al limone e la meringa all'italiana sono un abbinamento vincente che gioca sul contrasto tra la nota fresca e acida degli agrumi e la dolcezza della meringa, soffice e delicata.
I limoni di Siracusa IGP Amo Essere Eccellente sono perfetti per questa preparazione in cui la crema, il lemon curd, si prepara con la scorza profumata e con il loro succo. Ci vorranno solo una pentola e pochi minuti di tempo.
Un guscio di pasta frolla croccante e una decorazione soffice di meringa faranno il resto. Servite i pasticcini al limone in chiusura di una cena speciale o, perché no, regalateli come dolce pensiero a chi volete bene. Sarà di certo un peccato di gola gradito!
ALTRE RICETTE GOLOSE: Tartellette al lime, Crostata al limone, Crema al limone
1
Iniziate la preparazione dei pasticcini al limone dal lemon curd. In una pentola, mescolate il succo di limone filtrato, lo zucchero, le uova e la scorza di due limoni. Amalgamate tutto per bene e portate a leggero bollore.
2
Incorporate dunque il burro e mescolate bene per amalgamarlo alla crema al limone. Tenete il lemon curd da parte. Stendete la pasta frolla (noi abbiamo utilizzato la ricetta base e l'abbiamo arricchita con semi di vaniglia) a uno spessore di circa 3 millimetri, aiutandovi con un matterello. Ricavate 12 cerchi del diametro di circa 6 centimetri (vi consigliamo di regolarvi in base alla grandezza dei vostri stampini).
3
Rivestite con i cerchietti di frolla la superficie esterna dei mini stampini da tartellette. Bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta e infornate gli stampini così ricoperti a 160 °C per circa 8-10 minuti, finché la frolla risulterà dorata.
4
Dedicatevi alla preparazione della meringa all'italiana. Mettete in un pentolino acqua e zucchero e, aiutandovi con un termometro da cucina, portate lo sciroppo a 121 °C. Una volta a temperatura, versate a filo lo sciroppo sugli albumi fatti leggermente schiumare, e continuate a montare fino a che la ciotola della planetaria risulterà completamente fredda. Dovrete ottenere una meringa spumosa, liscia e lucida.
5
Una volta sfornati e raffreddati, farcite i gusci di frolla con il lemon curd - potete aiutarvi con una sac à poche - e completate decorando a piacere con la meringa all'italiana. Fiammate la meringa con un cannello da cucina ed ecco pronti i vostri pasticcini al limone.
Una ricetta insolita: gustosa, profumata e fragrante! La sbriciolata alle fragole è una dolce che sa di primavera. Fragole, lavanda e il tocco sapido e inaspettato del Grana Padano.
La charlotte con i savoiardi è un dolce dall'aspetto elegante e scenografico, un dessert composto da una corona di savoiardi soffici aromatizzati con liquore all'arancia e una farcitura di bavarese alla vaniglia.
L'agnello pasquale è un dolce tipico siciliano a base di pasta di mandorle e pistacchi. Si tratta di un dolcetto senza cottura dal ripieno goloso di pistacchio e gocce di cioccolato a cui nessuno saprà resistere. Mettetevi alla prova con la nostra...
Dei tacos dolci di pasta sfoglia con ananas caramellato e una mousse cremosa a base di panna e Philadelphia forse non li avete mai provati! Freschi, golosi e scenografici, sono un ottimo dolcetto per chiudere una cena o per una merenda in compagnia!
La torta soffice allo yogurt è una ricetta immancabile a merenda o per una colazione che profuma di buono. Si tratta di una torta semplice e genuina, leggera come una nuvola, che si prepara con pochi ingredienti.
La ricetta della pastiera napoletana con il Bimby è pratica e comoda per chi ha dimestichezza con questo metodo: il grande vantaggio è che vi servirà solo una ciotola!