Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime!
Patate e peperoni cruschi è un contorno tipico della cucina lucana. Un piatto povero, ma incredibilmente gustoso per la presenza dei peperoni di Senise essiccati al sole, poi fritti, perfetto per accompagnare secondi piatti di carne o pesce, ma anche formaggi.
Patate e peperoni cruschi è un contorno tradizionale della cucina lucana. Un piatto povero ed economico che si prepara con patate a pasta gialla e una specialità tipica di queste terre, i peperoni cruschi. Ottimo per accompagnare carni e pesci bianchi, è buono anche con uova, lampascioni e formaggi.
Ciò che rende questo piatto così speciale sono i peperoni cruschi, un ingrediente unico nel suo genere. Si tratta di peperoni dolci di Senise (un piccolo comune in provincia di Potenza), che detengono il marchio IGP, raccolti nel pieno della loro maturazione, quando sono di un bel colore rosso vivo, legati insieme con uno spago che, con un ago, si fa passare nel picciolo in modo da formare lunghe e colorate collane e poi messi all’aperto sui balconi a essiccare.
Una volta secchi, conservati in un luogo fresco e asciutto, durano per tutto l’inverno. Il peperone secco si identifica come crusco - che significa croccante - sia quando subisce il processo di essicazione, sia quando viene fritto, come vi mostriamo nella ricetta ed è protagonista di numerose pietanze tipiche della zona come i fusilli al ferretto con cacioricotta e peperoni cruschi, il baccalà con i peperoni cruschi, la minestra di talli di zucchine, la frittata di cipolle e peperoni cruschi, gli strascinati con la mollica di pane. Ridotti a una polvere fine, in alcune zone, questi peperoni si utilizzano anche per condire legumi e insaccati. Oggi sia la polvere sia i peperoni essiccati si possono acquistare comodamente on line. Non avete più scuse per non provare subito un piatto di patate e peperoni cruschi!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Patate e peperoni, Patate e cipolle al forno, Fagiolini e patate
1
Per preparare il vostro piatto di patate e peperoni cruschi iniziate lavando le patate e lessatele in acqua fredda per circa 20 minuti (il tempo esatto dipende dalla grandezza delle patate). Scolatele al dente, pelatele e tagliatele a fettine di 1 cm di spessore.
2
Dedicatevi ora alla frittura dei peperoni secchi. Passate delicatamente i peperoni con un canovaccio pulito, poi privateli del picciolo e dei semi. In una padella scaldate abbondante olio, quando sarà ben caldo friggete i peperoni per qualche istante: vanno girati per un paio di volte e lasciati nell’olio solo per 2-3 secondi. Quando iniziano a gonfiarsi toglieteli e trsferiteli su carta per fritti per levare l’olio in eccesso.
3
Nella stessa padella friggete le patate, poche alla volta, finché saranno dorate. Scolatele, mettetele in un piatto e conditele con una presa di sale e i peperoni sbriciolati.
4
Il vostro piatto di patate e peperoni cruschi è pronto per essere gustato.
Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime!
Il finocchio arrosto è una ricetta originale e d'effetto: un mix di sapori, colori e consistenze che lascerà sorpresi tutti, anche chi i finocchi non li ama!
Un contorno croccante, profumato e gustosissimo: il cavolfiore gratinato alla siciliana è un'ottima idea per conquistare anche chi non ama le verdure. Perfetto per cene sia a base di carne sia di pesce!
La scarola ripiena in padella è una ricetta inusuale e davvero sfiziosa per un contorno di gran carattere. Fidatevi e provatela, ve ne innamorerete!
L'insalata di radicchio e arance è la ricetta ideale per aggiungere un twist fresco e saporito al pasto, preparata con ingredienti di stagione e in soli 20 minuti!
Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta.