Patate mpacchiuse

Una ricetta regionale calabra tipica della città di Cosenza. Le patate mpacchiuse si trovano spesso abbinate alle cipolle, noi siamo andati alla fonte e vi proponiamo la ricetta tradizionale originale che prevede solo due ingredienti: patate e strutto. ​

Condividi

INGREDIENTI

La ricetta delle patate mpacchiuse, quelle vere, prevede l'utilizzo dello strutto. Noi ve le vogliamo proporre seguendo la tradizione ma, resta inteso, che le potete preparare anche con l'olio extravergine d'oliva. Risulteranno meno corrette secondo tradizione ma più leggere. Lo strutto è ingrediente fondamentale in alcune preparazioni della nostra tradizione gastronomica ma è un grasso di origine animale a cui non siamo più abituati e, sebbene non ci sentiamo di demonizzarne un consumo episodico, condividamo una naturale propensione a utilizzare grassi meno grevi e, tendenzialmente, di origine vegetale.

Tuttavia, ripercorrere le strade della nostra storia, per una volta, soprattutto se seguiamo una alimentazione sana, può essere utile per comprendere sapori e consistenze ormai desuete. Le patate mpacchiuse ne sono un bell'esempio; fatte con l'olio, forse, sarebbero delle normali patate fritte. E' appunto lo strutto, insieme un metodo di cottura che non prevede che vengano girate, a garantire la loro caratteristica, mpacchiusa, ovvero appiccicata

La ricetta originale le vuole cotte in una pentola di ferro e, possibilmente sulla brace; noi ci siamo accontentati di un fuoco vivace, più diffuso della brace nelle nostre cucine.

La quantità di strutto è importante, lo ammettiamo, per raggiungere il risultato perfetto. Le patate da usare sono quelle della Sila e probabilmente l'effetto appiccicato si accentua anche per via della tipologia di patata. Non essendo particolarmente reperibili noi le abbiamo usate buone ma abruzzesi.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Patate croccanti in padella, Patate caramellate, Patate alla lionese

1

Per preparare le patate mpacchiuse, per prima cosa, lavatele e con un pelapatate pelatele. Tagliatele poi a fette non troppo sottili. In una padella, preferibilmente in ferro, sciogliete e scaldate lo strutto.

2

Aggiungete le patate e coprite, lasciando cuocere per 15 minuti. Trascorso questo tempo scoperchiate e continuate la cottura, senza girarle, eventualmente scuotendo la padella per smuoverle ma senza girarle o perderanno la loro caratteristica 'appiccicata'.

3

Cuocete per altri 15 minuti circa; le patate dovranno essere cotte, dorate in parte ma non fritte, appiccicate fra di loro. Noi le abbiamo scolate su un foglio di carta assorbente per eliminare un po' di unto, ma probabilmente è un'azione che nella tradizione non si faceva. Completate con del sale e del rosmarino le vostre patate mpacchiuse.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PATATE MPACCHIUSE"

Rose di carote

Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime! Leggi tutto

Patate in tecia

Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta. Leggi tutto