Pavlova panna fragole e pitaya

La pavlova è un dessert tanto scenografico quanto buono, con un guscio di meringa che racchiude panna e frutta. Qui accompagnata dalle fragole e dalla meno nota pitaya, un frutto torpicale delicato, dalle mille propietà. Facile da realizzare, la pavlova è un dolce per festeggiare e brindare, perfetta con le bollicine di un buon bicchiere di spumante o champagne.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Pavlova panna fragole e pitaya è un dolce sontuoso e semplice allo stesso tempo. Ha un guscio di meringa delicata e bianca come alabastro, che racchiude panna e frutta fresca.

Le sue consistenze sono interessanti contrasti: la meringa è croccante esternamente, ma soffice al suo interno, il topping di panna montata interrompe la sua morbidezza con succose fragole e fresca pitaya. Questo frutto tropicale è anche conosciuto come dragon fruit, ha poche calorie e delle proprietà organolettiche molto interessanti, con un sapore che ricorda il fico d'India e il kiwi. La polpa della pitaya può essere mangiata al naturale, oppure condita con zucchero e limone, si usa anche per fare frullati e smoothie.

La pavlova è un dessert molto famoso, creato in Nuova Zelanda per omaggiare, con un dolce che ne ricordasse l'aspetto delicato ed etereo, la celebre ballerina russa Anna Pavolova. Tante sono le ricette di pavlova e, anche in versione mini, variano gli ingredienti in abbinamento alla meringa, fra le più amate la pavlova ai frutti rossi e la pavlova al cioccolato. Realizzare la pavlova panna fragole e pitaya è semplice, provate a seguire tutti gli step della nostra ricetta!

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Meringhe con il bimby, Meringhe al cioccolatoJapanese Cheesecake, Rotolo con panna e marmellata di fragole,

1

Iniziate a realizzare la pavlova con panna fragole e pitaya partendo dalla meringa. In una planetaria fate schiumare gli albumi, aggiungete poco per volta lo zucchero e lavorate con la frusta fino a quando il composto sarà montato.
Ottenuta la classica “punta” della meringa, aggiungete l’amido di mais a cui avete unito precedentemente il cremor tartaro e mescolate brevemente con una spatola.

2

Disponete la meringa su una teglia rivestita di carta forno in modo da creare un guscio scavato al centro di circa 24 cm di diametro. Infornate a 120°C per 1 ora e 20 minuti. Una volta cotta, lasciate raffreddare la meringa in forno, con lo sportello semiaperto.

 

3

Nel frattempo potete dedicarvi alla preparazione della frutta per la decorazione. Iniziate dalla pitaya. Tagliatela a metà e poi in parti più piccole: la polpa interna è bianca con dei semini neri, quindi non togliete la buccia, servirà a dare la nota colorata. Per questo sceglietene due: una dalla buccia gialla e una rosa. Proseguite con le fragole, incidendole a spicchi.
Una volta che la meringa si è raffreddata, riempite il guscio con la panna montata, senza uscire dal bordo.

4

Decorate a piacimento con i pezzi di fragola, pitaya gialla e pitaya rosa, coprendo tutta la superficie.

Servite subito la vostra pavlova con panna fragole e pitaya o conservate in frigorifero.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PAVLOVA PANNA FRAGOLE E PITAYA"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto