Penne all'arrabbiata
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Grande classico della cucina popolare romana, le penne all'arrabbiata sono un primo piatto gustoso dal sapore piacevolmente piccante che è sinonimo di convivialità. Ecco la ricetta, facile e veloce da realizzare, e un paio di accorgimenti che ne garantiscono il successo.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 10 min
INGREDIENTI
INTRODUZIONE
Le penne all'arrabbiata si possono considerare un "grande classico" da proporre in tavola, adatto a ogni stagione e occasione: dal pranzo veloce in famiglia alla cena conviviale con un gruppo di amici. Pochi e semplici passaggi per una ricetta facile, un sapore piacevolmente piccante dal successo garantito.
L'origine è popolare: le penne o pennette all'arrabbiata sono un primo tradizionale della cucina romana e laziale. Davvero esigua la lista degli ingredienti, ovviamente semplici e locali, per un piatto che, come i Bucatini all'amatriciana o gli Spaghetti alla carbonara, è ormai famoso in tutto il mondo.
Come sempre accade, nel corso del tempo la ricetta ha accolto diverse interpretazioni, fermo restando che è d'obbligo la presenza di un po' di peperoncino che ne giustifica il nome. Nella nostra versione della pasta all'arrabbiata proponiamo penne rigate, pomodori freschi e belli maturi, peperoncino anch'esso fresco e una spolverata di prezzemolo tritato. Il formaggio? Un pecorino romano saporito.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Bucatini piccanti, Spaghetti aglio, olio e peperoncino, Penne ai quattro formaggi, Penne prosciutto e funghi
Come preparare: Penne all'arrabbiata
Realizzate il condimento delle penne all'arrabbiata mentre l'acqua bolle e la pasta cuoce. Mettete in una padella 2-3 cucchiai di olio, lo spicchio d'aglio schiacciato e il peperoncino tagliuzzato, dopo averne tolti tutti i semi. La fiamma dovrà essere moderata, l'olio deve insaporirsi ma non bruciare. Tagliate i pomodori a metà, eliminate i semi e quindi riduceteli a cubetti.
Levate l'aglio dalla padella e versatevi i cubetti di pomodoro. Fateli scaldare per qualche minuto fino a quando otterrete una salsa leggera e ancora ben colorita. Una volta che le penne sono cotte al dente, scolatele e versatele direttamente sulla salsa.
Mescolate bene in modo che la pasta sia condita in maniera uniforme quindi unite un giro d'olio crudo. Impiattate, completate con un po' di prezzemolo, pecorino grattugiato a piacere e servite subito le penne all'arrabbiata.
Penne agli asparagi ed erba cipollina
Lessa la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo priva gli asparagi della parte bianca ed affettali in diagonali ad accezione delle punte che andranno tagliate a metà. Falli saltare per pochi minuti in una padella antiaderente nella quale... Leggi tutto
Penne con pomodoro crudo e vaniglia
Laviamo i pomodori, eliminiamo la rosetta e li tagliamo a metà, eliminando l'acqua in eccesso e i semi. Leggi tutto
Pennette cacio e uova
Le "pallotte cac'e ova" di abruzzese memoria erano un sistema nutriente e salvifico di sfamare famiglie numerose senza buttare via nulla: pane raffermo, croste di formaggio, poche uova, e un sugo di pomidoro. Utilizziamo gli stessi ingredienti per... Leggi tutto
Penne al farro con succo di pomodoro e polvere di capperi
Laviamo e centrifughiamo i pomodori, e teniamo da parte il succo. In un pentolino con i bordi alti facciamo sciogliere le acciughe in poco olio, a fiamma dolce. Leggi tutto
Penne agli asparagi ed erba cipollina
Lessa la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo priva gli asparagi della parte bianca ed affettali in diagonali ad accezione delle punte che andranno tagliate a metà. Falli saltare per pochi minuti in una padella antiaderente nella quale... Leggi tutto
Penne con pomodoro crudo e vaniglia
Laviamo i pomodori, eliminiamo la rosetta e li tagliamo a metà, eliminando l'acqua in eccesso e i semi. Leggi tutto
Pennette cacio e uova
Le "pallotte cac'e ova" di abruzzese memoria erano un sistema nutriente e salvifico di sfamare famiglie numerose senza buttare via nulla: pane raffermo, croste di formaggio, poche uova, e un sugo di pomidoro. Utilizziamo gli stessi ingredienti per... Leggi tutto