Penne fritte con paprika, ketchup e semi di senape gialla

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

La sperimentazione allarga gli orizzonti e ridefinisce confini, l'esperienza e il metodo positivista la rendono accessibile: occorre un po' di disponibilità e spregiudicatezza e ci si può ritrovare tra le mani una sorpresa, come questa. Ho inciampato nell'idea la prima volta al Pìpero di Albano Laziale, chef di cucina Roy Caceres. Ora sento che anche Iaccarino al Don Alfonso frigge gli spaghetti, usandoli come contorno per le carni. Per il rudimentale ketchup invece ho fatto tesoro di una lunga - e non soberrima per la verità - conversazione in chiusura di locale con il vulcanico Nic Cavallaro.
Dunque butta le penne Monograno Felicetti Matt nell'acqua bollente, fai andare due o tre minuti poi spegni. Lascerai ammollare la pasta nell'acqua ferma per non meno di mezz'ora: senza il vortice dell'ebollizione avrai garantito il risultato di penne intere e ben composte. Raccogliele, scolale bene e lascia asciugare un po' mentre prepari la salsa. Per il ketchup partirai da un soffritto di cipollina e pomidoro sammarzano, privati dei semi e dell'acqua. Lascia stufare per mezz'ora, aggiungendo di quando in quando acqua calda. Poi preleva dal fuoco, addiziona di paprika piccante, poca cannella in polvere, l'aceto balsamico, poco sale. Frulla tutto, passa al colino e restringi brevemente al fuoco. In una casseruola dai bordi alti riscalda molto bene l'olio di girasole: poi immergi le penne che ormai saranno asciutte. La reazione sarà reboante, e la pasta sarà presto croccante. Prelevala prima che sia troppo dorata, avendo cura che i pezzi non si attacchino l'un l'altro. Salta le penne fritte nella carta da cucina, poi spolverizzala di paprica dolce. Ammontinchia in un recipiente piccolo, e irrora con il ketchup. Sopra i semini di senape gialla e manda in tavola con un bicchiere fresco di Rugiada del Mattino, il Bianco dei Colli Tortonesi IGT di Cascina i Carpini.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PENNE FRITTE CON PAPRIKA, KETCHUP E SEMI DI SENAPE GIALLA"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto