Pesto di rucola

Il pesto di rucola è una salsa facilissima da realizzare che si prepara in pochi minuti. Con il suo gusto erbaceo lievemente amarognolo è un condimento estivo perfetto per la pasta, sia calda che fredda, ma anche per guarnire una focaccia o da servire in un insolito pinzimonio di verdure. Una ricetta versatile, quindi, da proporre a pranzo, anche come antipasto, o all'ora dell'aperitivo.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Il pesto di rucola con il suo sapore fresco e pungente e la sua consistenza cremosa è un’alternativa appetitosa al tradizionale Pesto alla genovese: una salsa veloce da preparare che si presta a condire la pasta (ottima quella fredda, d'estate) ma anche a essere spalmata su crostini di pane o accompagnare le pietanze di carne o pesce cucinate in maniera semplice. Qualche idea? Provate i Fusilli integrali al salmone e pesto di rucola o la Pizza vegana, che come base ha il pesto di rucola al posto della salsa di pomodoro. 

Pianta erbacea dal sapore aromatico e lievemente piccante, la rucola, chiamata anche rughetta o ruchetta è conosciuta e coltivata sin dall'antichità. Già i romani l'apprezzavano per le sue qualità organolettiche e ne consumavano anche i semi, tuttora valida alternativa a quelli di senape.

Può essere interessante sapere che con il nome di rucola si indicano due piante diverse, entrambe appartenenti alla famiglia delle brassicacee (o crocifere): la rucola comune e la cosiddetta rucola selvatica. Le due tipologie differiscono per la forma delle foglie, più frastagliate quelle della rucola selvatica che presenta anche un sapore decisamente più intenso.

E se cercate altri pesti sfiziosi e creativi per condire la vostra pasta, i cereali o accompagnare le verdure provate anche il Pesto alla trapanese, il Pesto di spinaci o il Pesto di zucchine con il Bimby.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pesto di noci, Pesto alla ligure, Pesto alla siciliana

1

Per preparare il pesto di rucola raccogliete tutti gli ingredienti nel boccale del mixer o di un comune frullatore. Frullate a intermittenza aggiungendo olio a filo dal foro posto sul coperchio e mescolando ogni tanto. Regolatevi sui tempi in base alla consistenza desiderata: dovrete comunque ottenere una crema omogenea.

2

Una volta pronto potete utilizzare il pesto di rucola subito, per condire la pasta diluendolo con poca acqua di cottura, oppure potete trasferirlo in un contenitore di vetro a chiusura ermetica, coprirlo con un velo d'olio e porlo in frigorifero, dove si conserverà per un paio di giorni.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PESTO DI RUCOLA"

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto

Salsa salmoriglio

Un condimento diffusissimo nella cucina calabrese e siciliana: la salsa salmoriglio è profumata e saporita. Facile da preparare, arricchisce qualsiasi piatto di carne e pesce, una delizia anche su semplici crostini di pane! Leggi tutto

Ragù di tofu

Il ragù di tofu è un sugo vegano corposo e saporito, perfetto per completare primi di pasta come tagliatelle e lasagne. La ricetta da provare se cercate un ragù vegano che stupisca tutti i vostri ospiti. Leggi tutto

Ragù bianco

Versatile e facile da preparare quanto la versione classica, il ragù bianco si presta a innumerevoli preparazioni. L'assenza del pomodoro non lo rende meno gustoso e saporito, ed è un condimento che si abbina perfettamente a tantissimi primi piatti.... Leggi tutto