La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Con questa ricetta vi proponiamo una salsa originale e di stagione, da fare con un'erba antica e non troppo utilizzata in cucina, ma molto buona e ricca di proprietà benefiche: il pesto di tarassaco è davvero una bella scoperta, perfetto da spalmare sul pane oppure per condire una pasta veloce.
Preparare il pesto di tarassaco è davvero facile e veloce: una volta pulite bene le foglie della pianta eliminando la nervatura centrale, basta metterle nel mixer assieme agli altri ingredienti e il gioco è fatto! Gli ingredienti che vi servono sono aglio, olio, pecorino grattugiato e mandorle con la buccia. A piacere, potete sostituire le mandorle con altra frutta secca, come noci o pinoli. Evitando il pecorino avrete un risultato comunque ottimo oltre che adatto a vegetariani e vegani.
Una volta ottenuta questa deliziosa salsa, potrete utilizzarla come condimento per primi di pasta in qualsiasi formato la preferiate, per preparare crostini o tartine da aperitivo, oppure per insaporire un passato di verdura.
Il tarassaco è chiamato anche dente di leone, soffione o "insalata matta". Una pianta riconosciuta come "officinale" a cui si attribuiscono diverse proprietà medicinali. In cucina se ne possono impiegare sia la radice che le foglie, come in questo caso, realizzando piatti genuini e sfiziosi. Oltre al pesto, per esempio, potete preparare un'economica Frittata di tarassaco, un gustoso Risotto al tarassaco o del semplice Tarassaco in padella.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pesto di lattuga, Pesto di spinaci, Pesto di rucola
1
Per preparare il pesto di tarassaco iniziate ricavando le foglie. Eliminate quindi il gambo e le parti più coriacee. Lavate con cura le foglie con l'acqua, così da togliere eventuali residui terrosi. Asciugate bene con un canovaccio.
2
Preparate gli altri ingredienti: le mandorle, l'aglio e l'olio extravergine d'oliva. Più olio userete in proporzione alla quantità di tarassaco più il pesto risulterà liscio. Riunite quindi nel frullatore le foglie di tarassaco, le mandorle, l'aglio e frullate. Aggiugete il pecorino grattugiato, un pizzico di sale e pepe e dell'altro olio se necessario. Frullate ancora fino a ottenere un pesto cremoso.
3
Il pesto di tarassaco è pronto per condire primi piatti di pasta o per essere spalmato su pane e crostini.
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Un condimento diffusissimo nella cucina calabrese e siciliana: la salsa salmoriglio è profumata e saporita. Facile da preparare, arricchisce qualsiasi piatto di carne e pesce, una delizia anche su semplici crostini di pane!
Il burro montato salato è una preparazione tanto facile quanto deliziosa. Si prepara con solo tre ingredienti ed è perfetto da servire al momento dell'aperitivo insieme a dei crostini.
Il ragù di tofu è un sugo vegano corposo e saporito, perfetto per completare primi di pasta come tagliatelle e lasagne. La ricetta da provare se cercate un ragù vegano che stupisca tutti i vostri ospiti.
Versatile e facile da preparare quanto la versione classica, il ragù bianco si presta a innumerevoli preparazioni. L'assenza del pomodoro non lo rende meno gustoso e saporito, ed è un condimento che si abbina perfettamente a tantissimi primi piatti....
Arricchite le vostre preparazioni con questa besciamella senza burro, più leggera e delicata ma ugualmente profumata e gustosa. Provatela, non ve ne pentirete!