Piadina all'olio e grano saraceno con formaggio fuso
- Preparazione 25 min
- ricetta media
La piadina all’olio e grano saraceno con formaggio fuso è una versione alleggerita della ricetta tradizionale piadina romagnola: invece dello strutto viene utilizzato l’olio d’oliva e l’impasto è reso più rustico dall’impiego della farina di grano saraceno.
Condividi
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 15 min
- Tempo di riposo 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 350 g di farina 00
- 50 g di farina di grano saraceno
- 150 g di acqua
- 1 bustina di lievito istantaneo
- olio extravergine di oliva
- sale
Questa ricetta non è fedele alla ricetta tradizionale della piadina, infatti troverete fra gli ingredienti olio extravergine d’oliva al posto dello strutto e farina di grano saraceno in aggiunta a quella bianca. Il risultato che otterrete è abbastanza diverso, ugualmente gustoso, ma più leggero. Alla piadina si accompagnano prevalentemente salumi e formaggi, celebre la piadina con lo squacquarone e rucola. La cottura della piadina tradizionalmente avviene sui “testi”, dischi di terracotta o ghisa che vengono riscaldati su braci roventi, ma è possibile cuocerla anche utilizzando una padella antiaderente.
Anche il ripieno di questa piadina è particolarmente originale, con formaggio fuso e melanzane sia grigliate che in crema e pomodorini confit. Sapori mediterranei, definiti e intensi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Piadine vegetariane, Piadina al formaggio e rucola, Piadina di grano saraceno
Come preparare: Piadina all'olio e grano saraceno con formaggio fuso
Per preparare la piadina all'olio e grano saraceno con formaggio fuso partite dall'impasto delle piadine. Sul piano da lavoro mischiate le due farine, aggiungete il lievito e formate la classica fontana. Versate tutta l'acqua, l'olio e iniziate a impastare con le mani. Aggiungete un pizzico di sale e continuate a impastare fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo. Formate un panetto, copritelo con un canovaccio da cucina e fate riposare per 20 minuti. Una volta passati i 20 minuti, togliete il canovaccio e con un coltello tagliate il panetto in quattro parti uguali, ripiegatele su loro stesse singolarmente e lavoratele fino a ottenere quattro “pallette”.
Cospargetele con un po' di farina e stendetele una a una con il mattarello: il risultato dovrà essere una piadina con un diametro di circa 20 cm. A questo punto posizionate una padella sul fornello e quando sarà calda fate cuocere le piadine da ambo i lati per qualche minuto, una alla volta.
Farcite le piadine con della crema di melanzane, delle melanzane grigliate, qualche pomodorino confit e della maggiorana e del formaggio provolone che avrete precedentemente fatto sciogliere in una padella, così da renderlo filante.
Servite subito le vostre piadine all'olio e grano saraceno con formaggio fuso.
Lampredotto
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto
Angelica salata di Pasqua
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola. Leggi tutto
Shokupan
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione! Leggi tutto
Pandorini salati
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel... Leggi tutto
Panini per hamburger
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte! Leggi tutto
Japanese egg sandwich
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato! Leggi tutto
Pizza fritta
La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco. Leggi tutto