Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
PER 2 PIADINE:
La Piadina è un riferimento della gastronomia romagnola: cibo di strada per eccellenza, base per cene rapide o merende sontuose, capace di soddisfare un appetito vorace ma anche un semplice momento di gola. La Piadina è buonissima, nelle sue multiformi varietà: da quella spessa e saziante di Ravenna a quella più morbida, più sfogliata di Riccione. Vuota, farcita o ripiena, viene preparata con un infinito di piccole varianti.
Trovarsi il grano saraceno in casa, avanzo di un ormai dimenticato pizzocchero, e farsi venire la curiosità di provare è tutt'uno: nell'impasto anche un'addizione di strutto di mangalica, la razza di maiali neri che produce un grasso di grande qualità.
La ricetta della Piadina Romagnola tradizionale
1
Miscela le due farine e il lievito secco.
2
Fai partire la planetaria con la foglia, e versa la miscela di acqua e latte.
3
Aggiungi un bel cucchiaio di strutto, il sale, e fai girare adagio. Quando avrai un composto piuttosto sbriciolato passa al gancio, bagna con un mezzo cucchiaio d'acqua e fai girare ancora.
4
L'impasto resterà rustico: quando sarà ben composto passalo sulla spianatoia e manipolalo velocemente.
5
Metti la pallotta in una ciotola, copri con una canovaccio e un coperchio. Fai riposare a temperatura ambiente per almeno un'ora. Meglio due.
6
Dividi la pasta a metà, e stendi le pallette con il mattarello, tenendo ben infarinati entrambi i lati.
La piadina andrebbe cotta sul testo di terracotta o ghisa, anche se modernamente tutti usano delle piastre: dunque scalda bene la padella e deponi la sfoglia. Fai dorare bene, poi gira.
7
La superficie presenterà le classiche marezzature "a macchia di leopardo". Con una punta sgonfia eventuali bolle dovessero formarsi.
Quando sarà cotta da entrambi i lati prelevala, tagliala in quattro parti e farcisci a piacere.
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel...
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte!
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato!