Pierogi

I pierogi sono ravioli tipici della Polonia, dalla caratteristica forma a mezzaluna e dalle tante varianti di ripieno. Si tratta infatti di un primo piatto della tradizione diffuso anche in altre regioni dell'est Europa. La nostra ricetta prevede un ripieno vegetariano con patate, cipolle e l'immancabile panna acida.

Condividi

INGREDIENTI

I pierogi sono la pasta ripiena più famosa della cucina polacca. La ricetta per replicarli a casa è più semplice di quanto sembra, ed è un modo diverso per servire la pasta fresca preparata a mano.Le varianti di pierogi sono tante, dalle farciture di carne a quelle dolci con la frutta. Noi abbiamo optato per un ripieno a base di patate schiacciate e cipolle stufate nel burro, due ingredienti classici.La panna acida non può mancare, nella nostra ricetta dei pierogi si utilizza sia nel ripieno, per amalgamare gli ingredienti e donare cremosità, sia come condimento al momento di servire questi bellissimi ravioli a mezzaluna.Per un ripieno scioglievole e saporito, pazientate il tempo necessario affinché le cipolle dorate si stufino per bene: dovranno risultare morbide e quasi cremose, un passaggio semplice che farà la differenza nei vostri pierogi.ALTRE RICETTE GUSTOSERavioli con ripieno di patateCappellacci di patate e funghiCassunziei ampezzani
1

Per prima cosa dedicatevi alla preparazione dell'impasto dei pierogi: scaldate l'acqua con il burro fino a quando quest'ultimo sarà sciolto. Versateli a filo all'interno della ciotola della planetaria in cui avrete mescolato la farina con il sale, con la frusta piatta in funzione a bassa velocità.

2

Otterrete un impasto biricioloso. Aggiungete l'uovo sbattuto e amalgamate sempre a bassa velocità. Montate il gancio a uncino e impastate fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. Impastate ancora brevemente a mano sulla spianatoia infarinata e formate un panetto. Qualora fosse necessario, aggiustate la consistenza aggiungendo poca farina per volta. Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e fate riposare a temperatura ambiente per 45 minuti.

3

Nel frattempo preparate il ripieno: sbucciate le patate e tagliatele a dadini di un paio di centimetri. Metteteli in una casseruola con il sale, coprite con acqua fredda e cuocete per circa 25 minuti dal bollore o fino a quando saranno diventati teneri. Scolateli e schiacciate i cubetti di patate in una ciotola. Intanto mondate le cipolle e tritatele finemente. Fatele rosolare a fuoco dolce in una larga padella antiaderente con il burro fuso per circa 10-12 minuti aggiustando di sale e di pepe. Dovranno risultare dorate e morbide, se necessario, prolungate la cottura di qualche minuto. Fatele raffreddare.

4

Unite le cipolle cotte e le patate schiacciate, aggiungete la panna acida (o il quark) e mescolate. Aggiustate di sale e pepe.

5

Prelevate delle porzioni di impasto, appiattitele con il matterello e stendetele con la macchinetta per la pasta portandole a uno spessore di circa 2 mm. Utilizzando un coppapasta del diametro di 8 cm ricavate dei dischi e rimuovete i ritagli di pasta. Disponete circa 20 g di ripieno al centro. Richiudete a mezzaluna, facendo fuoriuscire l'aria e sigillate prima con le dita e poi con i rebbi di una forchetta. Procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti sistemando i ravioli pronti su un vassoio per pasta spolverizzato con un po' di farina.

6

Scaldate l'acqua per la cottura dei pierogi e in una padella antiaderente fate sciogliere il burro, lasciatelo sfrigolare. Cuocete i ravioli per circa 5-6 minuti in acqua bollente salata, scolateli con un mestolo forato e trasferiteli nella padella con il burro. Fateli saltare per un paio di minuti aggiungendo poca acqua di cottura se necessaria. Trasferiteli nei piatti da portata e servite i pierogi con panna acida a piacere, erba cipollina tagliuzzata e pepe macinato al momento.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PIEROGI"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto