La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pignolata è un tipico dolce delle feste preparato tradizionalmente in Calabria e Sicilia. Piccole porzioni di pasta dolce che vengono fritte e poi ricoperte di miele o glassa. Una ricetta dagli ingredienti semplici, che rende il Carnevale goloso e felice.
La pignolata è un dolce della festa. Preparato soprattutto in occasione del Carnevale, ma spesso anche del Natale, è tipico di alcune zone della Sicilia e della Calabria.
Si tratta di piccole porzioni di pasta dolce fritta ricoperte da una colata di miele. Gli ingredienti sono semplicissimi, gli stessi che troviamo alla base dei più svariati dolci carnevaleschi di origine popolare: farina, burro, uova e zucchero. Sono la decorazione e i piccoli dettagli che rendono la pignolata differente nelle varie zone, spesso da famiglia a famiglia.
L'impasto di base può essere aromatizzato con scorzetta di limone o arancia grattugiata o liquore dolce, esattamente come per le Chiacchiere.
Nel messinese il miele viene sostituito da una glassa bicolore bianca e nera, al cioccolato e al limone. In Calabria invece la copertura è costituita da un mix di miele e zucchero che viene cotto a sciroppo e poi colato abbondantemente sulla pignolata. Quando è tiepida le si dà la forma di una corona, la si lascia raffreddare per una notte e poi si taglia a fette.
Anche gli Struffoli di Carnevale o la Pignoccata palermitana sono dolci fritti al miele, le cui radici si perdono nella tradizione del Carnevale popolare del nostro Sud.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Galani, Tagliatelle fritte, Castagnole
1
Per preparare la pignolata raccogliete farina, zucchero e lievito nella ciotola della planetaria e mescolate con il gancio a foglia. Aggiungete il burro morbido a pezzetti, l’uovo, il passito e lavorate. Il liquido sembrerà inizialmente poco rispetto alle polveri, ma una volta completamente assorbito l’impasto si staccerà dalle pareti e avrà la giusta consistenza.
2
Togliete dalla planetaria e finite di impastare brevemente ottenendo un panetto più regolare, quindi rivestitelo con la pellicola e lasciatelo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Le stesse operazioni si possono ovviamente effettuare impastando a mano sin dall'inizio. Trascorso il tempo di riposo prelevate dal panetto dei pezzetti di impasto in modo da ottenere delle palline regolari da circa 7g l'una (più o meno della grandezza di una ciliegia). Fate scaldare abbondante olio in un tegame dai bordi alti e friggete poche palline di impasto per volta, girandole frequentemente in modo che la cottura sia uniforme. Quando sono dorate prelevatele con un mestolo forato e trasferitele ad asciugare su carta per fritti.
3
Una volta fredde raccogliete le palline su un piatto da portata e glassatele facendovi colare sopra il miele che avrete precedentemente riscaldato in un pentolino (senza farlo bollire). Servite quindi la pignolata così o ulteriormente guarnita con mompariglia colorata.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!