Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
La pita greca è un pane di forma tonda e piatta di origine medio orientale. Lo si trova spesso farcito con hummus, kebab o come base del gyros, il celebre panino greco. Preparare la pita a casa non è complicato, occorre seguire la ricetta passo passo soprattutto nelle importanti fasi di lievitazione.
La pita greca è un pane piatto tradizionale della cucina mediterranea, apprezzato per la sua versatilità e il suo sapore irresistibile.
Perfetto per accompagnare hummus, tzatziki, o per avvolgere gustosi gyros e souvlaki, questo pane soffice e leggero è un elemento imprescindibile di molti piatti greci. La pita si presta benissimo anche da gustare insieme a formaggi come halloumi e feta.
Preparare la pita greca in casa è sorprendentemente semplice e permette di assaporare un'autentica esperienza culinaria mediterranea direttamente nella propria cucina.
ALTRI PIATTI GUSTOSI: Pane arabo, Pane naan, Piadina romagnola
1
Per prepare la pita greca, cominciate inserendo nella ciotola della planetaria le farine setacciate, metà della dose di acqua, il lievito, il malto e impastate a bassa a velocità. Sciogliete il sale nella restante acqua e unitelo all'impasto continuando a lavorarlo, unite anche l'olio. Impastate per almeno 5-6 minuti fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Formate una palla e mettetela in una ciotola leggermente oliata (togliete l'eccesso d'olio con carta assorbente), coprite con pellicola e ponete a lievitare al caldo (26°C o in forno spento con luce accesa) per 2-3 ore.
2
L'impasto dovrà raddoppiare il suo volume. Riprendete l'impasto e suddividetelo in 6 porzioni uguali ( circa 110 g l'una ), lavorate i panini ripiegandoli su loro stessi formando delle palline che arrotonderete bene.
3
Stendete ogni pallina con il mattarello in sfoglie rotonde dello spessore di un paio di millimetri. Disponete le sfoglie su una leccarda rivestita di carta forno tenedole distanziate tra loro, copritele con pellicola e ponetele e lievitare per 1 ora ancora sempre al caldo e al riparo da correnti d'aria. Scaldate il forno a 250°C con una teglia all'interno. Quando le pita saranno lievitate, trasferitele in forno sulla teglia caldissima e spruzzate sui lati interni del forno un poco d'acqua.
4
Cuocetele 5 minuti, il tempo che si colorino solo sul lato inferiore e restino chiare su quello superiore. Sfornate la vostra pita e mettete i panetti in un sacchetto di plastica per alimenti ben chiuso fino a completo raffreddamento, in modo che mantengano la loro umidità e restino morbidi più a lungo.
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel...
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte!
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato!