Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
Questa è una ricetta dalla golosità estrema. La pizza baciata con parmigiana di melanzane è un modo diverso di servire la pizza: quasi un panino, farcito con una parmigiana ricca e irresistibile. Farete a gara per l'ultimo morso!
La pizza baciata con parmigiana di melanzane prende il nome in onore del maestro Gabriele Bonci, perché assomiglia molto alle sue famose pizze baciate alla romana.
La ricetta, elaborata dal nostro pizza chef Simone Lombardi, è semplice e prevede due preparazioni fondamentali: la base della pizza, che potete preparare seguendo la nostra guida, e la parmigiana di melanzane, per cui potete seguire la nostra ricetta tradizionale. I tempi di questa ricetta sono calcolati a partire dai panetti e dalla parmigiana pronti.
Il panetto di impasto viene cotto 'a mezzaluna', solo con un po' di olio, come se fosse una tasca che andrete poi a farcire generosamente.
Il risultato sembra quasi un panino: una pizza ripiena e golosissima, filante e saporita grazie alle melanzane alla parmigiana, una farcitura tanto semplice quanto irresistibile.
Per cuocere la pizza e ottenere un risultato ottimale in tempi ridotti abbiamo utilizzato il fornetto G3 Ferrari Pizza Express Delizia.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pizza kebab, Pizza fritta, Pizza coleslaw e cotoletta
1
Preparate la pizza baciata con parmigiana di melanzane partendo dall'impasto, seguendo la nostra ricetta. Dedicatevi poi alla preparazione della parmigiana che trovate qui. Terminata la lievitazione dell'impasto, procedete con la stesura e la preparazione della pizza, seguendo gli step successivi in modo analogo per ciascun panetto. Nel frattempo, preriscaldate il fornetto elettrico per pizza alla massima temperatura con almeno 30 minuti di anticipo. Iniziate con la fase di pre-apertura dell'impasto: ponete il panetto sul piano da lavoro con un po' di semola e stendetelo, schiacciando delicatamente con i polpastrelli. Partite dal centro e allargatevi verso l'esterno, senza definire troppo il cornicione. Premendo distribuirete in modo omogeneo tutti i gas di lievitazione.
2
Continuate con la fase di apertura: la pizza non va stesa sul piano da lavoro, perché l'eccessiva pressione sull'impasto farebbe uscire tutti i gas. Sollevate la pizza e passatela da un palmo all'altro per 3-4 volte, tirando per allargarla leggermente. Ripetete l'operazione utilizzando il dorso delle mani. Eliminate la farina in eccesso dal piano, poggiate la pizza e modellate i bordi per definirne la circonferenza. Otterrete un disco dal diametro di 24 centrimetri circa. Aggiungete, in senso circolare, 10 g di olio e piegate a metà la pizza, per formare una "mezzaluna". Non sigillatela e pizzicate con i polpastrelli al centro per formare un piccolo foro. Aggiungete altri 5 g di olio sopra e infornate.
3
Cuocete la pizza per 1,5 minuti, ruotatela di 1/3 e cuocete per altri 1,5 minuti. Ripetete nuovamente l'operazione, per un totale di 4,5 minuti di cottura. Potete proseguire per pochi minuti per raggiungere il grado di cottura che più preferite, controllandola ogni 20 secondi e continuando a girarla di 1/3. Nel frattempo, scaldate al microonde un'abbondante fetta di parmigiana per ottenere un risultato più gustoso e filante. A cottura ultimata, sfornate la pizza e riapritela delicatamente, cercando di non romperla. Farcitela con la fetta di parmigiana e chiudetela, schiacciando un po' con le mani. La pizza baciata con parmigiana di melanzane è pronta per essere gustata. È una vera delizia!
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel...
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte!
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato!