Pizza con le patate
- Preparazione 35 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 35 min
- Tempo lievitazione 1h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 700 g di farina 00
- 1 cubetto di lievito di birra
- 2 cucchiai di olio evo
- 2 piccole patate Selenella lessate
- 2 cucchiaini di zucchero
- 6 pizzichi di sale
- 300 g circa di acqua
- mezza mozzarella
- 2 patate Selenella medie
- sale
- peperoncino
- un rametto di rosmarino fresco
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
PROCEDIMENTO
Iniziate a preparare le patate Selenella: immergetele in acqua fredda in una casseruola e fatele bollire fino a quando saranno morbide. Pelatele ancora calde e passatele allo schiacciapatate. Preparate l'impasto: disponete la farina a fontana su una spianatoia, versate al centro il lievito di birra sbriciolato, unite lo zucchero e poca acqua. Unite l'olio, le patate intiepidite e schiacciate, il sale e lavorate gli ingredienti con una forchetta, aggiungendo l'acqua poco alla volta. Quando l'impasto comincia ad amalgamarsi, lavoratelo a mano per almeno 15 minuti. Formate una palla con l'impasto e trasferitelo in una ciotola infarinata, coprite con un canovaccio e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido fino a quando avrà raddoppiato di volume. Trascorso il tempo necessario, dividete l'impasto e stendetelo in due teglie di circa 22 cm di diametro, leggermente unte con olio. Coprite e mantenete in un luogo tiepido. Nel frattempo preparate il condimento: tagliate le patate Selenella a rondelle sottili e lasciatele a bagno in acqua fredda. Spezzettate la mozzarella e distribuitela sulla superficie della pizza. Scolate e asciugate le patate su di un canovaccio e distribuitele sopra la mozzarella, salate e aggiungete il peperoncino, il rosmarino fresco e l'olio. Cocete in forno preriscaldato a 240° per circa 15 minuti, fino a quando le patate non saranno perfettamente dorate.
Lampredotto
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto
Angelica salata di Pasqua
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola. Leggi tutto
Shokupan
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione! Leggi tutto
Pandorini salati
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel... Leggi tutto
Panini per hamburger
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte! Leggi tutto
Japanese egg sandwich
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato! Leggi tutto
Pizza fritta
La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco. Leggi tutto