Pizza fritta
- Preparazione 1h e 10 min
- ricetta facile
La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze più amate, dall'iconica forma a mezzaluna, dorata e fragrante. La nostra è la ricetta originale, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h e 10 min
- Tempo cottura 28 min
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 4 panetti di impasto
- 4 g di basilico fresco
- 80 g di fiordilatte per la salsa di pomodoro ridotta:
- 250 g di pomodori pelati San Marzano
- 3 g di sale
- pepe nero in grani di Lampong (facoltativo)
- 50 g di olio extravergine di oliva
- 10 g di basilico inoltre:
- semola rimacinata
- strutto per la frittura
Come preparare: Pizza fritta
Preparate la pizza tradizionale fritta realizzando l'impasto seguendo la nostra ricetta. Almeno 1 ora prima di ultimare la pizza dedicatevi alla salsa di pomodoro. Preparate l'olio aromatizzato al basilico unendo in un pentolino l'olio e le foglie di basilico fresco, cuocete a fiamma bassa per 10 minuti fino a raggiungere una temperatura di 70 °C e spegnete. Lasciate raffreddare per almeno 1 ora a temperatura ambiente e filtrate l'olio. Scolate i pomodori pelati e conditeli, in una ciotola, con il sale, l'olio al basilico e il pepe. Schiacciateli con le mani amalgamando bene tutti gli ingredienti. Ponete la salsa ottenuta in una casseruola e fatela ridurre a fiamma bassa per 10 minuti per renderla più consistente.
Una volta terminata la lievitazione dell'impasto, procedete con la stesura e la preparazione della pizza, seguendo gli step successivi in modo analogo per ciascun panetto. Iniziate con la fase di pre-apertura dell'impasto: ponete il panetto sul piano da lavoro con un po' di semola e stendetelo, schiacciando delicatamente con i polpastrelli. Partite dal centro e allargatevi verso l'esterno, senza definire troppo il cornicione. Con la pressione esercitata distribuirete in modo omogeneo tutti i gas di lievitazione.
Continuate con la fase di apertura: la pizza non va stesa sul piano da lavoro, perché l'eccessiva pressione sull'impasto farebbe uscire tutti i gas. Sollevate la pizza e passatela da un palmo all'altro per 3-4 volte, tirando per allargarla leggermente. Ripetete l'operazione utilizzando il dorso delle mani. Eliminate la farina in eccesso dal piano, poggiate la pizza e modellate i bordi per definire la circonferenza. Otterrete un disco dal diametro di 18 centrimetri circa. Fate attenzione all’omogeneità della vostra stesura, in quanto se il disco risultasse troppo fino, potrebbe rompersi durante la frittura causando una fuoriuscita degli ingredienti nell’olio. Procedete con la farcitura, stendendo al centro la salsa di pomodoro ridotta in modo omogeneo. Aggiungete il fiordilatte e qualche fogliolina di basilico.
Piegate a metà il disco di pasta e chiudete ermeticamente il cornicione con il pugno in modo da non far fuoriuscire gli ingredienti durante la cottura. In una casseruola, portate lo strutto a una temperatura costante di 230 °C, monitorando con il termometro. Staccate dal piano di lavoro la pizza aggiungendo un po' di farina e immergetela nella casseruola. La cottura sarà di circa 2 minuti, girate la pizza dopo un minuto per rendere omogenea la doratura su entrambi i lati. Scolate la pizza fritta con la schiumarola e poggiatela su della carta assorbente per togliere l'unto in eccesso.
Aggiungete un pizzico di sale e la pizza fritta è pronta, gustatela ancora calda!
Lampredotto
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto
Angelica salata di Pasqua
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola. Leggi tutto
Shokupan
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione! Leggi tutto
Pandorini salati
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel... Leggi tutto
Panini per hamburger
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte! Leggi tutto
Japanese egg sandwich
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato! Leggi tutto
Pane ripieno sfizioso
Il pane ripieno sfizioso è una ricetta facilissima e gustosa da salvare come idea per un antipasto perfetto da condividere. Si tratta di una pagnotta rustica intagliata e farcita con formaggio filante, speck e funghi. Leggi tutto