Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
La pizza mastunicola è una ricetta della tradizione napoletana. Il suo nome deriva dal greco antico e si dice che sia stata la prima pizza inventata, ancor prima della Margherita. Questa è la versione di Simone Lombardi, chef pizzaiolo, con lardo di Mora Romagnola, basilico, pecorino e pepe.
per 4 pizze:
inoltre:
Seppur poco conosciuta al di fuori della Campania, la mastunicola è una pizza tradizionale. Con base bianca, la sua storia ha radici lontane e porta un nome antico: il basilico in dialetto napoletano viene chiamato “vasinicola”, derivante dal greco vazilikon.
Si tratta infatti di una sorta di “pita”, di derivazione ellenica, a cui il popolo napoletano aggiunse ingredienti locali poveri e facilmente reperibili, come il grasso di maiale e il basilico.
Preparate l'impasto seguendo la nostra ricetta elaborata da Simone Lombardi, dove potrete consultare tempi e ingredienti necessari per ottenere i panetti. I tempi di questa ricetta sono calcolati a partire dai panetti pronti.
Non vi resta che divertirvi con questa farcitura saporita e dal profumo inebriante. L'equilibrio della mastunicola gioca proprio sulla sapidità del pecorino e del lardo, insieme alla freschezza del basilico, da aggiungere in abbondanza.
Una preparazione che affascina per la sua origine ibrida, simbolo di integrazione di due culture: quella greca e quella napoletana.
Per cuocere la pizza con un risultato ottimale abbiamo utilizzato il fornetto G3 Ferrari Pizza Express Delizia.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pizza Margherita, Pizza fritta, Pizza baciata con parmigiana di melanzane
1
Iniziate la preparazione della pizza mastunicola seguendo la nostra ricetta per realizzare l'impasto. Terminata la lievitazione, procedete con la stesura e la preparazione della pizza. Nel frattempo, preriscaldate il fornetto elettrico per pizza alla massima temperatura con almeno 30 minuti di anticipo. Iniziate con la fase di pre-apertura dell'impasto: ponete il panetto sul piano da lavoro con un po' di semola e stendetelo, schiacciando delicatamente con i polpastrelli. Partite dal centro e allargatevi verso l'esterno, senza definire troppo il cornicione. Premendo distribuirete in modo omogeneo tutti i gas di lievitazione.
2
Continuate con la fase di apertura: la pizza non va stesa sul piano da lavoro, perché l'eccessiva pressione sull'impasto farebbe uscire tutti i gas. Sollevate la pizza e passatela da un palmo all'altro per 3-4 volte, tirando per allargarla leggermente. Ripetete l'operazione utilizzando il dorso delle mani. Eliminate la farina in eccesso dal piano, poggiate la pizza e modellate i bordi per definirne la circonferenza. Otterrete un disco dal diametro di 24 centrimetri circa. Adagiatelo sulle palette del forno e iniziate a farcirlo poggiando sull'impasto il lardo tagliato a fette.
3
Condite la pizza aggiungendo le foglie di basilico, il pecorino grattugiato e concludete con una macinata di pepe, dunque infornatela.
4
Cuocete la pizza per 2 minuti, poi ruotatela di 1/3 e cuocete per altri 2 minuti. Ripetete nuovamente l'operazione, per un totale di 6 minuti di cottura. Potete proseguire ancora per raggiungere il grado di cottura che più preferite, controllandola ogni 20 secondi e continuando a girarla. La pizza mastunicola è pronta per essere gustata ben calda!
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel...
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte!
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato!