Plumcake alle patate dolci

Il plumcake alle patate dolci è una torta morbida e semplice nell'impasto, ricoperta da una soffice glassa al cioccolato. Una ricetta facile che esalta la naturale dolcezza della batata: perfetta a merenda e come dessert a fine pasto

Condividi

INGREDIENTI

Il plumcake alle patate dolci è una torta dalla ricetta facile che prevede l'impiego delle patate dolci, cotte in forno e ridotte in purea, e una copertura al cioccolato: un dolce buonissimo.L'impasto risulta morbido e gradevolmente profumato. Il bouquet di scorza di arancia, cannella, chiodi di garofano, noce moscata e vaniglia si accorda al meglio con la naturale dolcezza della batata (altro nome utilizzato per la patata dolce), rendendo questo plumcake un'ottima idea per la merenda o il dessert.La patata dolce grazie alle sue caratteristiche di sapore, consistenza e colore si presta molto bene alla preparazione dei dolci, ed è anzi un vero alleato in cucina perché permette di realizzare svariate ricette anche salate. Per saperne di più vi invitiamo a leggere Come cucinare le patate dolci: proprietà, usi, ricette e curiosità.Anche zucca e carota sono ortaggi adatti alla realizzazione di dolci semplici e golosi. Tra i tanti la torta di carote e mandorle, la ciambella alla zucca e la torta alla zucca e cioccolato.ALTRE RICETTE GOLOSE: Plumcake alle fragole, Plumcake al cocco, Plumcake all'arancia, Plumcake sofficissimo alle mele
1

Per preparare il plumcake alle patate dolci cominciate dalla cottura delle patate: sbucciatele con un pelapatate, lavatele, affettatele a fette di 1 cm circa e poi a tocchetti delle stesse dimensioni. Raccoglietele in un cartoccio di carta d'alluminio e sistematele su una teglia antiaderente. Cuocete nel forno preriscaldato a 200°C per circa 1 ora o fino a quando, forandole con i rebbi di una forchetta, appariranno molto morbide. Sfornatele e fatele intiepidire.

2

Trasferite la polpa delle patate dolci cotta in un piatto e schiacciatela con una forchetta fino a ottenere una purea fine. Pesatene 250 g che metterete nella ciotola della planetaria, o in una larga ciotola comune, insieme alla farina e al bicarbonato setacciati e ai due tipi di zucchero.

3

Aggiungete l'estratto di vaniglia, la cannella, la noce moscata, i chiodi di garofano, la scorza d'arancia grattugiata, le uova, l'olio e lavorate il tutto con le fruste elettriche fino a ottenere un composto omogeneo e perfettamente amalgamato. Trasferitelo in uno stampo da plumcake da 25x11 cm imburrato e foderato con carta forno. Livellate e cuocete nel forno preriscaldato a 170°C o poco più, verificando la cottura con uno stecchino di legno che inserito nel dolce dovrà uscirne pulito.

4

Sfornate il plumcake e fatelo raffreddare completamente prima di sformarlo. Dedicatevi quindi alla preparazione della glassa. In una ciotola raccogliete il cioccolato grossolanamente tritato insieme al miele e al burro. Fate fondere il tutto a bagnomaria fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Fatelo quindi intiepidire: dovrà avere una consistenza leggermente viscosa.

5

Colate la glassa sul plumcake, che avrete disposto su una griglia per dolci, e con una spatola da pasticceria livellate in superficie e lungo i bordi, rimuovendone l'eccesso. Ponete il plumcake alle patate dolci in frigorifero per 30 minuti prima di servire.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PLUMCAKE ALLE PATATE DOLCI"

Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto