Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete.
Vi proponiamo un antipasto “da forno” sfizioso, buonissimo e bello da vedere. Il plumcake salato agli asparagi, dal morbido impasto preparato con olio extravergine d’oliva, è adatto a varie occasioni, dalla pausa pranzo all'aperitivo.
1
Per realizzare il plumcake salato agli asparagi mondate gli ortaggi, eliminando la parte di gambo dura e fibrosa, e cuoceteli nell’asparagera oppure in acqua bollente e salata per una decina di minuti. Scolateli e teneteli da parte. Setacciate la farina con il lievito in una ciotola capiente, unite il sale e il parmigiano e mescolate.
2
Versate il latte, l’olio e le uova nel boccale di un robot da cucina. Azionate per qualche secondo il mixer in modo da miscelare gli ingredienti. Aggiungete le polveri e azionate ancora qualche secondo: dovrete ottenere un composto liscio ed omogeneo. In alternativa potete ovviamente compiere le medesime operazioni con una frusta a mano o uno sbattitore elettrico.
3
Versate 1/3 di impasto in uno stampo da plumcake da 22 x 10 cm rivestito di carta forno. Disponetevi sopra uno strato ordinato di asparagi, posti uno accanto all’altro, messi per il senso della lunghezza.
Versate quindi una seconda parte di impasto e fate un nuovo strato di asparagi. Coprite con l’ultima porzione di impasto, aiutandovi con una spatola, e distribuite sulla superficie gli ultimi asparagi, facendoli affondare lievemente. Alternate la disposizione di punte e gambi nei vari strati in modo che la distribuzione dei pezzetti, all’interno delle fette tagliate, risulti eterogenea.
4
Cuocete il plumcake in forno statico, preriscaldato a 170°, per 45-50 minuti. Al termine della cottura infilatevi uno stecchino di legno: dovrà uscirne asciutto e pulito. Ritirate dal forno e sformate su una gratella per dolci. Servite il plumcake salato agli asparagi tiepido o a temperatura ambiente.
Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete.
I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente.
Deliziosi cestini di pasta fillo salati farciti con Philadelphia: super crunchy ma con un ripieno cremoso. Sono buonissimi, e anche belli!
Gli involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile sono deliziosi rotolini dal sapore fresco e delicato, facili da fare e perfetti per l'antipasto o un aperitivo.
Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite!
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana.