La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Cucinare la polenta in pentola a pressione è facile e veloce: in meno di mezz'ora si prepara una polenta buona come quella tradizionale, senza l'impiego di farine precotte. Un'ottima alternativa da gustare condita o accompagnata ai vostri stufati preferiti.
Preparare la polenta in pentola a pressione è un'ottima soluzione per tutte le volte in cui si ha voglia di mangiare una buona polenta tradizionale, a base di farina di mais bramata, a grana grossa oppure integrale, ma non il tempo da dedicare alla sua cottura, piuttosto lunga.
Cucinare la polenta in pentola a pressione, infatti, abbatte di molto le tempistiche e la fatica necessarie per fare la polenta classica, in tegame, mescolando a lungo.
Una volta pronta, la polenta è ottima gustata così, con un po' di burro e formaggio, con un sugo oppure come classico accompagnamento a un succulento secondo piatto: il brasato, gli spezzatini, umidi e stufati in genere.
La cottura in pentola a pressione non è complicata, può rivelarsi economica, come vi spieghiamo bene nel nostro articolo Come si cucina con la pentola a pressione e perché può farti risparmiare. Noi abbiamo utilizzato uno dei modelli più comuni e diffusi in commercio, ma basta seguire le istruzioni della propria per ottenere svariate pietanze in breve tempo. Date un'occhiata ad esempio alla ricetta dello stracotto di manzo in pentola a pressione o al polpo in umido in pentola a pressione.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Polenta e baccalà, Sformato di polenta, Polenta pasticciata alla valdostana
1
Per preparare la polenta in pentola a pressione portate a ebollizione l'acqua, con una presa di sale, nella pentola aperta. Quando l'acqua bolle, incorporate la farina a pioggia mescolando bene con una frusta per evitare che si formino grumi.
2
Quando avrete incorporato perfettamente tutta la farina, sigillate la pentola e seguendone le istruzioni, mandate in pressione a fiamma alta (deve essere alla massima potenza) e appena la valvola fischia calcolate 7 minuti portando il fuoco a fiamma media. A tempo scaduto, fate uscire gradualmente il vapore dalla valvola. Una volta che la pentola si è depressurizzata, togliete il coperchio. Mescolare energicamente la polenta con un cucchiaio di legno e unite il burro, facendolo assorbire completamente.
3
Rovesciate la polenta sull'apposito piatto in legno (o sul piatto da portata) e servitela subito, calda e fumante.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!