Profumata, colorata e perfetta per ogni occasione! La torta salata al salmone e Philadelphia è una ricetta facilissima da preparare, ideale per portare a tavola un piatto buono, ma anche raffinato e d'effetto.
Polenta, salsiccia e funghi è un piatto unico semplice e gustoso. Una ricetta facile da realizzare, che vi proponiamo in una versione senza intingolo, perfetta da condividere in famiglia o con gli amici.
Un pranzo o una cena a base di polenta, salsiccia e funghi sono sinonimo di condivisione e bontà, di un piatto semplice e sostanzioso, gustosissimo.
Per preparare polenta, salsiccia e funghi consigliamo di utilizzare almeno un paio di tipologie di funghi differenti. Noi abbiamo scelto pioppini e cardoncelli ma potete scegliere il mix che preferite anche in base alla disponibilità del momento. Nel caso vogliate aggiungere dei porcini secchi ricordate di reidratarli prima della cottura.
La ricetta non prevede sugo o intingoli: funghi e salsiccia vengono rosolati in burro e aglio e completati con prezzemolo e una macinata di pepe. Consigliamo di cuocere la polenta in una pentola antiaderente o nel classico paiolo di rame, procedendo coi tempi secondo le indicazioni del produttore.
La polenta è una pietanza molto versatile, che possiamo gustare in tantissimi modi: morbida e condita con il sugo, più soda da accompagnare con stufati e formaggi e ancora sotto forma di gnocchi. Anche quella avanzata, tagliata a fette, fredda o abbrustolita è un ottimo sostituto del pane.
Tra i grandi classici della tradizione la polenta concia e la polenta taragna, ma provate anche lo sformato di polenta.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Gnocchi di polenta con salsiccia, Polenta pasticciata con sugo finto, Polenta con funghi porcini, Polenta con ragù di salsiccia
1
Per preparare polenta, salsiccia e funghi iniziate portando a ebollizione l'acqua necessaria alla dose di farina di mais, come indicato nelle istruzioni in etichetta. Unite all'acqua una piccola presa di sale e una noce di burro ricavata dal totale. Aggiungete la farina di mais versandola a pioggia e mescolando continuamente con una frusta, per evitare la formazione di grumi. Quando avrete aggiunto tutta la farina sostituite la frusta con una paletta o un cucchiaio di legno e procedete con la cottura mescolando molto spesso. La cottura della polenta richiederà dai 45 ai 60 minuti in base alla grana della farina.
2
Mentre la polenta è in cottura procedete alla pulizia dei funghi. Per quanto riguarda i pioppini tagliate le basi per eliminare la terra e sciacquateli bene immergendoli in acqua per qualche minuto, in modo che depositino eventuali impurità sul fondo della ciotola.
3
Procedete quindi con la sbianchitura: fateli bollire per 15 minuti in acqua con un cucchiaio di aceto bianco, questo passaggio renderà i gambi più morbidi. Scolateli e teneteli da parte: è normale che una volta bolliti i pioppini perdano un po’ del loro volume.
4
Per quanto riguarda i cardoncelli basterà raschiare delicatamente la base del fungo e tamponare la cappella, se sporca, con un po' di carta inumidita. Quando mancheranno circa 20 minuti al termine della cottura della polenta iniziate a trifolare i funghi. Rosolate brevemente l'aglio nel burro e aggiungete i funghi cardoncelli tagliati a pezzettoni. Lasciateli segnare bene.
5
Una volta che i funghi cardoncelli saranno rosolati (ci vorranno circa 10 minuti a fiamma vivace) aggiungete la salsiccia sgranata a mano (eliminandone la pelle) e sfumate con il vino bianco. Lasciate scottare bene la salsiccia, quindi negli ultimi 5 minuti di cottura aggiungete i funghi pioppini già sbianchiti.
6
Portate il tutto a cottura e regolate il sale. Quando la polenta sarà pronta procedete con l'impiattamento.
7
Servite polenta, salsiccia e funghi ben calda guarnendo con un trito di prezzemolo fresco e una macinata di pepe a piacere.
Profumata, colorata e perfetta per ogni occasione! La torta salata al salmone e Philadelphia è una ricetta facilissima da preparare, ideale per portare a tavola un piatto buono, ma anche raffinato e d'effetto.
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
La ricetta dell'insalata di salmone e arance con burrata è veloce ed è un modo diverso dal solito per gustare l'arancia e il salmone affumicato, vi conquisterà! Provatela come antipasto o per un pranzo pronto in 10 minuti!
Per una colazione o un brunch del weekend, i pancake salati con prosciutto crudo sono una ricetta diversa dal solito che mette la carica. Soffici pancake salati e fette di prosciutto crudo, una variante da provare!
La torta salata in padella con spianata e provola è una ricetta dal gusto esplosivo che gli amanti del piccante ameranno. Bastano quattro ingredienti ed ecco pronta una torta salata senza forno!
La ricetta del timballo di anelletti fa parte della tradizione siciliana: una ricca preparazione di pasta al forno condita con ragù, piselli e caciocavallo perfetta per un pranzo in famiglia.