Polvere di capperi

Condividi

INGREDIENTI

La polvere di capperi è un semilavorato che può essere facilmente preparato in cucina, si conserva facilmente in un contenitore ermetico in modo da poter essere usato alla bisogna. Può completare molti piatti della cucina mediterranea con un tocco sapido più delicato e meno puntuto di quello del cappero intero.

Il fiore di cappero - è proprio il fiore ancora in boccio che viene salato e conservato - è infatti molto saporito, e ridotto in polvere puàò essere più facile da regolare nell'equilibrio del piatto

1

Prendiamo un vasetto di capperi sotto sale e li versiamo in un colino.

Li passiamo abbondantemente sotto acqua corrente fino a che il sale non sarà disciolto.

2

Li mettiamo in ammollo per un'ora circa, poi scoliamo e disponiamo su dei fogli di carta da cucina per asciugare la maggior parte d'acqua.

3

Mettiamo in forno appena caldo - tra i 60 e gli 80 gradi - per una notte.

Quando i capperi saranno completamente asciutti li passiamo nel frullatore ad alta velocità

4

Frulliamo fino a polverizzare e conserviamo in un contenitore ermetico.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "POLVERE DI CAPPERI"

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto

Salsa salmoriglio

Un condimento diffusissimo nella cucina calabrese e siciliana: la salsa salmoriglio è profumata e saporita. Facile da preparare, arricchisce qualsiasi piatto di carne e pesce, una delizia anche su semplici crostini di pane! Leggi tutto

Ragù di tofu

Il ragù di tofu è un sugo vegano corposo e saporito, perfetto per completare primi di pasta come tagliatelle e lasagne. La ricetta da provare se cercate un ragù vegano che stupisca tutti i vostri ospiti. Leggi tutto

Ragù bianco

Versatile e facile da preparare quanto la versione classica, il ragù bianco si presta a innumerevoli preparazioni. L'assenza del pomodoro non lo rende meno gustoso e saporito, ed è un condimento che si abbina perfettamente a tantissimi primi piatti.... Leggi tutto