I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
I pomodori con il riso vegetariani sono un grande classico estivo della cucina italiana e non solo. Una ricetta facile per una versione di pomodori ripieni davvero insuperabile che si presta perfettamente a un pranzo all'aperto sia come antipasto sia come secondo.
Preprare i pomodori con il riso vegetariani è davvero facile: basta partire da pomodori tondi, come quelli ramati, freschi e sodi e seguire passo passo la nostra ricetta. Non serve nemmero cuocere il riso, che a riposo con la polpa di pomodoro e gli altri ingredienti nel giro di un'ora sarà morbido e pronto per essere gustato.
Scegliere gli ortaggi giusti è più importante di quanto si possa pensare: per destreggiarvi al meglio durante l'acquisto dei pomodori e sapere quali varietà si adattano di più alle varie preparazioni, vi consigliamo la nostra guida Pomodori: tipologie, proprietà e ricette. Come cucinarli e gustarli al meglio.
I pomodori ripieni vegetariani sono i realtà una ricetta vegana, perché utlizza pochi ingredienti nessuno dei quali di origine animale. È perciò adatta anche a chi ha intolleranze a lattosio e uova, oltre che per chi segue una dieta prettamente vegetale.
Questa con il riso è forse la versione più classica di pomodori ripieni, ma se avete voglia di provare qualcosa di diverso vi consigliamo i pomodori ripieni di melanzane, quelli ripieni di tonno e i pomodori ripieni di insalata russa.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pomodori ripieni, Pomodori ripieni di riso, Curry estivo di pomodorini e riso al coriandolo
1
Per preparare i pomodori con il riso vegetariani, iniziate a tagliate la calotta ai pomodori e con un cucchiaino svuotateli di una parte della polpa e tenetela da parte. Salateli internamente.
2
In una ciotola mescolate il riso crudo con il prezzemolo, l’aglio tritato, sale e pepe, amalgamate il tutto con l’olio extravergine d'oliva e la polpa di pomodoro passata al passaverdura. Fate riposare il composto per 1 ora.
3
Riempite con il composto i pomodori, mettete in ognuno una fogliolina di mentuccia e richiudeteli con la calotta tolta. Spennellate d’olio una teglia, disponetevi i pomodori, insaporiteli con un filo d’olio. Cuoceteli in forno caldo a 180 °C per 50-60 minuti. Ritirateli, lasciateli riposare 5 minuti, trasferiteli sul piatto da portata e servite i vostri pomodori ripieni vegetariani. Sono buoni sia caldi, sia tiepidi, sia freddi!
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
Un condimento diffusissimo nella cucina calabrese e siciliana: la salsa salmoriglio è profumata e saporita. Facile da preparare, arricchisce qualsiasi piatto di carne e pesce, una delizia anche su semplici crostini di pane!
Un contorno croccante, profumato e gustosissimo: il cavolfiore gratinato alla siciliana è un'ottima idea per conquistare anche chi non ama le verdure. Perfetto per cene sia a base di carne sia di pesce!
Il baccalà alla mediterranea è un gustoso secondo piatto di pesce perfetto per una cena o un pranzo in famiglia. Il tocco stuzzicante delle olive taggiasche lo rende ancora più saporito.
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate!