Porridge di avena alla pera, cannella e lamponi
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Questo porridge di avena alla pera, cannella e lamponi è una variante profumata e speziata della classica ricetta inglese per la colazione. In questo caso abbiamo aggiunto delle pere aromatizzate con olio di cocco e cannella e poi cotte al forno.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 40 min
- Porzioni 2
INGREDIENTI
- una manciata di lamponi
- cannella in polvere
- 70 g di fiocchi d’avena
- 100 ml di acqua
- 100 ml di latte
- ½ bacca di vaniglia
- 2 cucchiai di miele fluido PER LA PERA:
- 1 pera Abate
- 1 cucchiaio di olio di cocco
- 2 cucchiai di miele fluido
- cannella in polvere
Per realizzare questo porridge di avena alla pera, cannella e lamponi abbiamo utilizzato la Pera dell’Emilia-Romagna, che detiene il marchio IGP dal 1998. Conosciamola meglio in questi 5 punti. 1. Caratteristiche: la pera dell’Emilia-Romagna ha un sapore specifico e una diversa consistenza della polpa a seconda della varietà. In particolare, la pera Abate si distingue per la forma allungata a fiaschetto di grossa dimensione, con buccia liscia e sottile di colore giallo rugginoso. La polpa succosa, bianca e fine, ha sapore dolce-acidulo, ed è estremamente profumata e gradevole. 2. Storia: il pero in Italia è conosciuto fin da tempi antichissimi. Forse già 4000 anni fa l’uomo si cibava dei suoi frutti. Sono invece più recenti le notizie sulla sua coltivazione: è nel primo ventennio del '900 che la produzione delle pere e delle mele trova la sua sede naturale in tutta l’alta Italia, compresa l’Emilia-Romagna. Diverse però erano le destinazioni del prodotto. Infatti, una buona parte della produzione del Piemonte era soprattutto destinata alla trasformazione in sidro, mentre in altre aree come l’Emilia non mancano esempi di coltura specializzata per il consumo fresco. 3. Stagionalità: è disponibile dalla metà di settembre per tutto il periodo invernale fino alla tarda primavera.
4. Proprietà: è un frutto molto importante per l’alimentazione e un suo consumo ottimale quotidiano è consigliabile per l’apporto di fibre, vitamine e sali minerali. 5. Consigli: una pera è matura se esercitando una leggera pressione alla base del picciolo la polpa risulta cedevole. Se si acquistano pere dell'Emilia-Romagna non ancora pronte al consumo, è sufficiente riporle in un sacchetto di carta a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Dopo questo tempo le pere raggiungeranno la perfetta maturazione. Per conservare le pere per qualche giorno in più (anche 7-8 giorni) occorre metterle nella parte bassa del frigorifero (5°-7° C) sempre dentro un sacchetto di carta.
Questa ricetta si può ovviamente preparare con la pera che preferite.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Pere al forno con crumble di avena, Biscotti all'avena ripieni, Granola fatta in casa
Come preparare: Porridge di avena alla pera, cannella e lamponi
Preparare questo porridge alla pera, cannella e lamponi è semplice. Per prima cosa sbucciate la pera, tagliatela a fette o a spicchi e detorsolatela. Posizionate le fette in una teglia foderata con carta forno e irroratele con il miele mescolato all’olio di cocco e a un pizzico di cannella. Cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 25-30 minuti, girandole di tanto in tanto.
Intanto dedicatevi al porridge. In una piccola casseruola raccogliete i fiocchi d’avena con il latte, l’acqua, il miele, i semi di vaniglia e cannella a piacere. Mescolate e portate a ebollizione. Da questo punto cuocete per 10 minuti o fino al raggiungimento della densità desiderata. Trasferite nelle ciotole individuali e servite il porridge alla pera, cannella e lamponi con le fettine di pera e qualche lampone a porzione.
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Zuppa inglese con Oro Saiwa
Un grande classico della pasticceria ma in una versione analcolica e leggera, la zuppa inglese con Oro Saiwa è il dolce ideale per stupire tutti in chiusura di un pranzo o di una cena! Leggi tutto