Quadrotti al cioccolato fondente, mou e fior di sale

Scioglievoli e golosi, alla vista come al palato, questi quadrotti al cioccolato fondente, mou e fior di sale sono dolcetti ​irresistibili. Il sapore intenso del cioccolato fondente, addolcito dal caramello ed esaltato dai fiocchi salati in superficie, li rende perfetti per accompagnare una tazzina di caffé e come mini dessert da gustare in qualsiasi momento.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La ricetta per realizzare i quadrotti al cioccolato fondente, mou e fior di sale non è complessa, basta prestare attenzione alla fase di preparazione del caramello di zucchero e panna e avere la pazienza di attendere che il mou si rapprenda. Pazienza che verrà ampiamente ripagata dal risultato finale: quadrotti morbidi e scioglievoli in bocca, una vera goduria per il palato.

Il cioccolato impiegato per questa ricetta è quello fondente all'85% di cacao, un cioccolato dal sapore intenso che viene ingentilito dal caramello alla panna e allo stesso tempo esaltato dai piccoli fiocchi di sale presenti sulla superficie. Se avete voglia di cioccolatini home made provate i Cioccolatini con frutta fresca o i Cioccolatini con frutta secca. E se non resistete al fondente, ecco i Cestini di cioccolato e lamponi e i Cestini di cioccolato e mousse di mandarini.

Questi dolcetti voluttuosi sono perfetti come dessert per una romantica cena a due e si prestano benissimo ad accompagnare la conversazione del dopocena con gli amici. Con altrettanta eleganza e una tazza di caffé sono la giusta coccola per una pausa dolce in qualunque momento della giornata.

Ancora una volta il cioccolato diventa protagonista e conferma di essere uno degli ingredienti più amati e impiegati in cucina, che si tratti di ricette per realizzare dolci al cucchiaio, torte o cioccolatini.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Biscotti craquelé al cioccolato e nocciole, Meringhe al cioccolato, Cialdine croccanti agli agrumi, Palline al cocco e cioccolato

1

Per realizzare i quadrotti al cioccolato fondente, mou e fior di sale iniziate per prima cosa a spezzettare  il cioccolato e scioglierlo a bagnomaria con il burro e una presa di sale fino.

2

Unite in una casseruola lo zucchero con 4 cucchiai di acqua e fatelo sciogliere completamente. Cuocete quindi il caramello su fiamma bassa, senza mai mescolarlo, ma limitandovi a roteare il tegame ogni tanto, fino a ottenere un bel colore ambrato. Nel frattempo scaldate la panna in un pentolino antiaderente e portatela al limite dell'ebollizione.

3

Lontano dal fuoco versate la panna a filo sul caramello, prestando molta attenzione e mescolando adagio con una frusta. Mettete il composto sul fuoco e, continuando a mescolare, portatelo a una temperatura di 115°. Una volta raggiunta, versatelo sul cioccolato e amalgamate perfettamente.

 

4

Versate il composto ottenuto in una teglia di 20x20 rivestita con carta da forno, livellate bene la superficie, cospargete con il fior di sale e lasciate solidificare a temperatura ambiente per 1 ora, dopodiché trasferite in frigorifero per altre 11 ore.

5

Trascorso questo tempo il mou al cioccolato con fior di sale è pronto. Sformatelo e tagliatelo a quadrotti o a piccoli rettangoli. Disponete su un piatto da portata e servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "QUADROTTI AL CIOCCOLATO FONDENTE, MOU E FIOR DI SALE"

Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto