Ragù alla bolognese in pentola a pressione
- Preparazione 25 min
- ricetta media
Preparare il ragù alla bolognese in pentola a pressione consente di ottenere un sugo corposo e denso, ricco e saporito come da tradizione ma in un tempo decisamente più rapido. Il che è ancora più vantaggioso d'estate, quando stare ai fornelli può risultare faticoso. E se volete conservare il ragù più a lungo, seguite i nostri consigli.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 150 g di pancetta di maiale macinata
- 600 g di macinato di manzo e suino
- 1 costa di sedano
- 2 carote
- 1 cipolla dorata
- 400 g di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
COME PREPARARE: IL RAGÙ ALLA BOLOGNESE IN PENTOLA A PRESSIONE
- Iniziate la preparazione del ragù alla bolognese in pentola a pressione dal soffritto. Tritate finemente al coltello il sedano, la carota e la cipolla. Scaldate l'olio e il burro nella pentola a pressione, aggiungete le verdure e fatele appassire lentamente a fiamma bassa. Aggiungete la pancetta, lasciatela insaporire e, dopo un paio di minuti, alzate la fiamma e unite la carne macinata. Fatela rosolare in maniera uniforme, mescolando continuamente e sgranandola con un cucchiaio. Sfumate con il vino bianco. Considerate in questa fase che i vapori alcolici sono infiammabili, portate quindi a ebollizione e fate evaporare l’alcool per almeno 2 minuti senza chiudere la pentola.
- Trascorso questo tempo aggiustate di sale e pepe fresco di mulinello. Unite la passata di pomodoro e il concentrato diluito nell'acqua calda, mescolando con un cucchiaio di legno per amalgamare bene. Portate a bollore, chiudete il coperchio e mettete la pentola su un fuoco di media dimensione a fiamma alta. Dal sibilo riducete la potenza della fonte di calore e cuocete per 25 minuti.
- Trascorso questo tempo togliete dal fuoco, lasciate sfiatare, e aprite il coperchio. Trasferite il ragù ancora bollente in barattoli di vetro già sterilizzati, riempiendoli fino a 1 cm dal bordo. Chiudeteli ermeticamente. A questo punto lavate la pentola a pressione e disponetevi sul fondo un canovaccio pulito. Appoggiatevi sopra i barattoli pieni, ricopriteli di acqua fredda e prendete un altro canovaccio che disporrete tra i vasetti in modo che questi non urtino tra loro. Portate a ebollizione e sterilizzate i barattoli pieni di ragù facendoli bollire, per 20 minuti a fuoco basso, nella pentola aperta. Spegnete il fuoco, lasciate intiepidire il tutto, quindi scolate i barattoli e capovolgeteli sul piano di lavoro fino a quando il ragù sarà giunto a temperatura ambiente.
- Conservate i vasetti di ragù alla bolognese riponendoli in un luogo buio e asciutto fino al consumo. Potete preparare il ragù alla bolognese per farcire le Lasagne alla bolognese ma è squisito anche con i Cappellacci di zucca, in luogo del burro.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Ragù napoletano, Lasagne senza besciamella, Pasta all'uovo, Pasticcio di maccheroni con ragù e besciamella
ALTRE RICETTE IN PENTOLA A PRESSIONE: Passata di pomodoro in pentola a pressione, Finocchi e zucchine brasati in pentola a pressione, Giardiniera in pentola a pressione
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Salsa salmoriglio
Un condimento diffusissimo nella cucina calabrese e siciliana: la salsa salmoriglio è profumata e saporita. Facile da preparare, arricchisce qualsiasi piatto di carne e pesce, una delizia anche su semplici crostini di pane! Leggi tutto
Burro montato salato
Il burro montato salato è una preparazione tanto facile quanto deliziosa. Si prepara con solo tre ingredienti ed è perfetto da servire al momento dell'aperitivo insieme a dei crostini. Leggi tutto
Ragù di tofu
Il ragù di tofu è un sugo vegano corposo e saporito, perfetto per completare primi di pasta come tagliatelle e lasagne. La ricetta da provare se cercate un ragù vegano che stupisca tutti i vostri ospiti. Leggi tutto
Ragù bianco
Versatile e facile da preparare quanto la versione classica, il ragù bianco si presta a innumerevoli preparazioni. L'assenza del pomodoro non lo rende meno gustoso e saporito, ed è un condimento che si abbina perfettamente a tantissimi primi piatti.... Leggi tutto
Besciamella senza burro
Arricchite le vostre preparazioni con questa besciamella senza burro, più leggera e delicata ma ugualmente profumata e gustosa. Provatela, non ve ne pentirete! Leggi tutto
Salsa tonnata
La salsa tonnata è una salsa tradizionale, un saporito accompagnamento per antipasti e secondi piatti, di facile e veloce realizzazione. Leggi tutto