La ricetta della rana pescatrice al sugo di pomodoro è molto facile da preparare e consente di portare in tavola in poco tempo un secondo piatto di pesce semplice e gustoso.
La rana pescatrice con pomodorini è una ricetta facile e veloce che ha come protagonista una delle specie ittiche più pregiata. Pesce dalle carni bianche tenere e delicate talmente buone che con qualche pomodorino ciliegia, capperi e olive si porta in tavola un secondo piatto saporito e profumato. I sapori tipici del Mediterraneo per un pranzo o una cena leggeri, con gusto.
1
Per realizzare la rana pescatrice con i pomodorini iniziate a lavare bene e tagliare a metà i pomodorini. In una casseruola di coccio, o antiaderente, scaldate 4 cucchiai di olio. Unitevi lo spicchio d'aglio tritato, fatelo insaporire e poi aggiungete i pomodorini. Mescolate bene e fate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti.
2
Aggiustate i pomodorini di sale e pepe e quindi unitevi i tranci di pesce. Fateli cuocere per 5 minuti avendo cura di girarli, con estrema delicatezza, almeno una volta.
3
Unite le olive, i capperi, il basilico fresco spezzettato e aggiustate di sale e pepe. Fate insaporire altri 2 minuti e servite i tranci di rana pescatrice con pomodorini caldi.
La ricetta della rana pescatrice al sugo di pomodoro è molto facile da preparare e consente di portare in tavola in poco tempo un secondo piatto di pesce semplice e gustoso.
Mondate gli asparagi, eliminate la parte bianca del gambo più dura e fibrosa e tuffateli in una casseruola piena di acqua bollente salata. Quando saranno diventati teneri, ma senza essere troppo morbidi,...
Disponete i filetti di rana pescatrice su una teglia coperta di carta forno. Spennellateli con olio, sale, pepe e timo.
La pescatrice detta anche coda di rospo, in questa ricetta è cucinata al forno, al limone, e servita con una delicata insalatina di carciofi. Un pesce dalle carni magre e sode per un secondo piatto raffinato e gustoso.
Ho sempre avuto un rapporto conflittuale con la pescatrice. E' brutta, e spesso giuoca tiri mancini in cucina assumendo la consistenza delle camere d'aria da bicicletta. Usate.
Eliminate la parte cartilaginea dai tranci di pescatrice, tagliate ogni trancio a bocconcini e lasciate marinare per 30 minuti con il vino e il timo. Mettete a mollo gli stecchi di legno in acqua fredda. Lavate le pesche noci, asciugatele, tagliate...