Ravioli di rapa rossa con ripieno d'anatra brasata e salsa di scalogno
- Preparazione 1h
- ricetta impegnativa
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 1h
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h min
INGREDIENTI
- 100 g farina '00' di grano tenero
- 100 g farina '0' di grano duro
- 1 rapa rossa cotta al forno
- 1 uovo intero
- 1 coscia d'anatra
- cipollotti
- sedano
- carota
- rosmarino
PROCEDIMENTO
Dev'essere una di quelle giornata che ne hai voglia: perchè la tavolozza che andrai a disegnare richiede tutto l'ardore, non meno che l'ardire. Questa è una di quelle cose che ti si inchiodano in mezzo ai centri della golosità: che già da giorni ti vedi sfarfallare davanti agli occhi queste forme colorate succose che devono venire così: e quindi ti procuri il necessario, e lavori d'olio di gomito. Le verdurine, tritate grossolanamente, vanno sul fuoco per due quarti d'ora, senza fretta, appena accompagnate da un cucchiaio d'olio e da numerose foglie di rosmarino spiccato di fresco. Poi la coscia d'anatra, rosolata e lasciata brasare con aggiunta di 1 bicchierino di vino marsala secco, d'ottima qualità. Sale grosso integrale e una generosa presa di pepe macinato al momento. Ora potrai serenamente affrontare la rapa rossa. Non ostante l'accurata documentazione, resta nella confusa memoria di paesanotto abituato a calpestare molto più goudron che morbida zolla, una percezione assai approssimativa della differenza tra rape e rape rosse: sopra tutto visto che le seconde sono barbabietole cosiddette da orto. Lasciando al botanico il compito di schiarire la nebbia, il secondo mistero è che pare impossibile trovare la rapa rossa, da poco conosciuta come barbabietola, nella sua forma originale: ma sempre più spesso sui banchi dell'ortolano ne vedrai di già cotta al forno o a vapore. Prediligerai la prima versione, più zuccherina e fervida d'umori. Elimina la corteccia e gli estremi: poi passala al frullatore con poca acqua e un uovo intero. Impasta energicamente miscelando le due farine, poi avvolgi la pallotta nella pellicola e lascia riposare una mezz'ora a temperatura ambiente. Se abiti a Kartoum, oppure oggi è il 12 di agosto, meglio il frigor. Torna al volatile negletto nella casseruola: disossa e lascia raffreddare, eliminando quasi tutta la pelle. Poi sminuzza e passa al mixer aggiungendo pan grattato quanto basta, e una manciatina di parmigiano reggiano grattugiato finemente, tanto da renderlo morbido ma non fluido. Ora tira la pasta sottile, lavorando con abbondante farina che tende all'appiccicoso: sulla striscia deponi il ripieno aiutandoti con due cucchiai, poi ripiega e taglia con l'arnese tondo. Basterà una breve pausa perchè siano pronti: il tempo di sciogliere uno scalogno tritato finissimo in un niente di burro e poca acqua salata, e passarlo poi al passino fine. Lessa i ravioli in abbondantissima acqua bollente: e tanta serve che non perda il bollore per i tre quattro minuti che occorrono. Poi termina la cottura in padella con il resto del burro e un poco d'acqua di cottura a fiamma reboante. Impiatta cinque ravioli nelle stoviglie roventi, aggiungendo la salsa di scalogno a guarnizione. Il parmigiano reggiano - ben stagionato - a pioggia a concludere. Uno champagne, per Bacco, a finimento: il VO Pas Dosè di Selosse, è immenso.Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto