Ribs BBQ style
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Ribs BBQ style, ovvero la versione statunitense delle costine di maiale alla griglia. La ricetta per un secondo piatto di carne gustosissimo e stuzzicante, dal sentore leggermente affumicato. Birra fresca, tanti amici e che il rito del barbecue abbia inizio.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 3h
- Tempo di riposo 1h
INGREDIENTI
Le costine di maiale - ribs in inglese - sono assieme al Brisket e al Pulled Pork il triangolo sacro della religione dei grillers all’americana. Sentore di fumo, tenerezza e tanto gusto sono gli elementi comuni, mentre le tecniche differiscono a seconda del taglio: in particolar modo sulle temperature di cottura.
Tutti parametri, comunque, molto diversi da quelli ai quali siamo abituati da questa parte dell'oceano quando pensiamo alle costine di maiale alla griglia.
Quasi mai servite "in purezza", le ribs vengono tradizionalmente ricoperte, dopo la cottura, con salse agrodolci molto amate, come la Salsa barbecue Kansas City Style. Volendo potete spennellare le vostre ribs BBQ style anche con una più semplice glassa fatta di miele, olio e spezie.
ABBINAMENTO Da servire con abbondante birra chiara, bella fresca.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Costine di maiale alla paprika, Costine di maiale al cavolfiore, Maiale in padella
Come preparare: Ribs BBQ style
Fatevi preparare le costine dal macellaio, possibilmente in un unico taglio, con le costine non separate tra loro, che in inglese viene definito slab. In alternativa anche le costine tagliate all'italiana andranno benissimo. Prima di grigliare la slab è necessario rifilarla nella maniera corretta.
Con un apposito coltello eliminate la pleura, quello strato di tessuto biancastro tenace ed elastico vicino all’osso, e mettete allo scoperto la carne. Eliminate quanto più grasso possibile perché, nonostante serva per la morbidezza, può risultare eccessivo – e molliccio – all’assaggio. Potete ovviamente farvi rifilare, con queste indicazioni, la carne dal macellaio.
Raccogliete in un mortaio le spezie, il pepe, le erbe aromatiche, sale e zucchero e pestate tutto fino ad ottenere una miscela omogenea, il cosiddetto rub, che tradotto significa "massaggio". Con questa miscela massaggiate, appunto, abbondantemente la carne assicurandovi che ne resti completamente coperta.
Cuocete le costine con il metodo indiretto, cioè con un fonte di calore che non riscaldi direttamente la carne. Accendete il carbone nel dispositivo e disponete le ribs ben lontane. Gettate una manciata del legno che preferite sui carboni ardenti e mettete dell’acqua nell’apposito bacile, se presente. La cottura delle ribs richiede una temperatura di 110/120°: il "cuore" delle costine infatti deve raggiungere almeno gli 85° e non superare i 95°. Controllate con un termometro dotato di sonda, raggiunta la temperatura la carne è cotta. In mancanza di termometro regolatevi 2 o 3 ore con il dispositivo a 110°.
Avvolgete le costine in un triplo strato di alluminio, ben stretto, e lasciatele in caldo ancora un'ora circa. Poi prelevatele dal dispositivo e fate perdere temperatura piano piano prima di togliere dall'alluminio e servire. Il risultato sarà probabilmente quello che gli americani chiamano fall of the bone, cioè la carne che si stacca dall’osso.
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Tonno al forno
Il tonno al forno è una ricetta facilissima e veloce per una cottura alternativa a quella in padella dei tranci di pesce. Provatela, è davvero gustosa! Leggi tutto