Bagel

Oggi diffusi e amati anche in Italia, i Bagel sono tipici della cucina ebraica newyorkese e vengono serviti ​secondo tradizione con salmone affumicato e formaggio spalmabile. Ma la storia di questo pane viene da molto lontano, nel tempo e nello spazio. Con la nostra ricetta preparerete in modo semplice i Bagel e li sfornerete fragranti e gustosi.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

I bagel sono ciambelle di pane della tradizione ebraica sbarcate a New York con gli ebrei che lì vi si stabilirono, tra la fine dell'800 e il primo quarto del XX secolo. Da New York la moda bagel & cream cheese si diffuse in tutta l'America. Ma la storia dei bagel sembra abbia inizio molto prima, addirittura in Polonia. Qui le tesi si dividono: qualcuno li vuole nati come omaggio di un panettiere a Jan III, re di Polonia, qualcuno li fa risalire agli inizi del 600.

Certo è che hanno saputo farsi apprezzare in aree geografiche molto lontane e da culture diverse, fino all'Italia, dove, una trentina d'anni fa si sono diffusi a partire da Milano. Oggi il loro consumo è frequente soprattutto in occasione di brunch o pranzi veloci. Anche in Italia è consueto trovarli farciti con salmone affumicato e Philadelphia

I bagel trovano uno spazio ideale nei brunch; se state pensando di organizzarne uno ecco qualche altra ricetta per ispirarvi: 20 ricette per una colazione brunch a casa tua

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Avocado toast al salmone, Scones, Pancake salati al salomne

1

Per preparare i bagel, per prima cosa impastate la farina con acqua, zucchero e lievito di birra. Aggiungete il sale e continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Non deve essere appiccicoso, in caso aggiungete un po' di farina.

2

Riponete l'impasto in un recipiente oliato, coprite con pellicola alimentare e lasciate lievitare per 1 ora e mezza o comunque fino a quando l'impasto avrà raddoppiato il suo volume. Una volta completata la lievitazione divitede l'impasto in 8 porzioni di uguali dimensioni. Con un dito infarinato fate un buco al centro di ogni pallina, allargatelo fino a far passare tre dita.

3

A questo punto accendete il forno a 200° e mettete l'acqua sul fuoco in una pentola capiente con 1 cucchiaio olio d'oliva: questo è un espediente per evitare che i bagel si attacchino al fondo. Cuocete in acqua calda 3 bagel alla volta. L'acqua deve continuare a sobbollire, perciò tenete il fuoco al minimo. Con l'aiuto di una schiumarola girate il bagel, che dovrà cuocere circa 2 minuti per lato.

4

Scolate i bagel e disponeteli su una teglia foderata di carta forno. Spennellateli con l'uovo e cospargeteli con i semi che vi piacciono di più oppure lasciateli al naturale. Cuoceteli per 20-25 minuti a 200° in forno ventilato. 

4

Cuocete per 20-25 minuti. Una volta sfornati i bagel possono essere serviti con formaggio spalmabile, salmone e aneto o erba cipollina, oppure sperimentate farciture più nostrane con i nostri salumi d'eccellenza. Se amate il dolce potete sbizzarrirvi con creme e confetture.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BAGEL"

Lampredotto

Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto

Shokupan

Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione! Leggi tutto

Pandorini salati

Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel... Leggi tutto

Japanese egg sandwich

Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato! Leggi tutto

Pizza fritta

La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco. Leggi tutto