Barba di frate alla pancetta

La barba di frate alla pancetta è un contorno stagionale ricco e saporito, preparato con un ortaggio tipicamente primaverile: gli agretti. Stufata in tegame con burro, cipolla e prezzemolo, questa versione può essere servita anche come secondo piatto

Condividi

INGREDIENTI

La barba di frate alla pancetta è una ricetta semplice e molto gustosa, un contorno ricco e sostanzioso che può tranquillamente fare da secondo piatto, magari insieme a un tagliere di formaggi misti di diverse stagionature.Il procedimento è facile e la ricetta si presta ad alcune varianti: alla pancetta dolce prevista potete sostituire quella affumicata o dello speck, o ancora fiammiferi di prosciutto crudo. Lessate gli agretti mantenendoli consistenti e fateli stufare quando la pancetta sarà croccantina. Gli agretti, altro nome comune con il quale si indica la salsola soda, sono un ortaggio tipicamente primaverile. Dal sapore inconfondibile, con un retrogusto lievemente acre e la consistenza succosa, sono ricchi di sali minerali e hanno buone proprietà depurative.Grazie al loro sapore e alla consistenza, un ottimo modo per gustarli è cuocerli al vapore e condirli con un buon olio extravergine di oliva o burro fuso. Accompagnano però egregiamente ingredienti più saporiti e sono sorprendenti anche crudi: date un'occhiata per esempio alla ricetta degli agretti in padella con pomodori secchi e olive o all'insalata di agretti.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Barba di frate saporita, Puntarelle e fave in padella
1

Per preparare la barba di frate alla pancetta iniziate a mondarla, tagliando le radici e la parte rosata del fusto, più fibrosa. Eliminate eventuali fili più secchi e lavatela bene per togliere tutte le impurità e i residui terrosi.

2

Lessatela in acqua salata a bollore per dieci minuti scarsi, quindi sgocciolatela e strizzatela delicatamente. Tritate molto finemente la cipolla e un ciuffo di prezzemolo.

3

Riducete la pancetta a striscioline sottili. In un tegame lasciate fondere il burro, unitevi cipolla, prezzemolo e pancetta e mescolate lasciando soffriggere a fuoco medio.

4

Quando la cipolla è diventata trasparente unite la barba di frate e fate cuocere per un quarto d'ora controllando la fiamma e mescolando di tanto in tanto. 

5

A fine cottura aggiustate il sale e il pepe e servite la barba di frate alla pancetta come ricco contorno o secondo piatto. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BARBA DI FRATE ALLA PANCETTA"

Rose di carote

Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime! Leggi tutto

Patate in tecia

Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta. Leggi tutto