Bignè di San Giuseppe

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

In una casseruola versate l’acqua, aggiungete il burro e un pizzico di sale, portate a bollore, ritirate dal fuoco e unite in una sola volta la farina mescolando velocemente. Ponete di nuovo sul fuoco e continuate a lavorare l’impasto fino a quando diventa una palla che si stacca dalle pareti del recipiente. Ritirate, lasciate intiepidire il composto, quindi incorporatevi un uovo alla volta (aggiungete il secondo solo quando il primo si è perfettamente amalgamato), mescolando energicamente. Quando la pasta avrà assunto un aspetto vellutato e sulla superficie si apriranno piccole “bolle”, aggiungete un cucchiaio di zucchero a velo e la buccia grattugiata del limone, coprite e lasciate riposare 30 minuti al fresco.In una larga padella scaldate abbondante olio. Con un cucchiaino prendete una porzione di pasta grande come una nocciola e fatela cadere nell’olio bollente, così di seguito friggendo cinque-sei bignè alla volta. Ritirateli con la paletta bucata quando sono gonfi e dorati e asciugateli su carta assorbente da cucina. Disponete i bignè a piramide sul piatto da portata e spolverizzateli con lo zucchero a velo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BIGNÈ DI SAN GIUSEPPE"

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce è una crema al cioccolato tipica del Carnevale napoletano, una ricetta antica che negli anni ha subito un'interessante evoluzione. È perfetto per intingervi le chiacchiere rendendole ancora più golose! Leggi tutto

Torta di Carnevale

La torta di Carnevale è un dolce colorato e divertente da proporre in alternativa alle preparazioni più classiche di questa ricorrenza. Scenografica e golosissima, inaugurerà una nuova tradizione a casa vostra! Leggi tutto

Cicerchiata

La cicerchiata è un classico dei dolci di Carnevale, una preparazione tipica irresistibile fatta da piccole frittelle tonde aromatizzate all'anice e ricoperte di miele e mandorle. Richiede un po' di tempo e manualità, ma regale enorme soddisfazione! Leggi tutto

Ciambella all’arancia

La ciambella all'arancia è un dolce soffice e profumato, da gustare con una tazza di tè caldo per un pomeriggio "lento" assieme a un bel libro. Facile, veloce e buonissima, parovala anche se non sei un asso delle torte! Leggi tutto

Torta paesana

La torta paesana è un dolce popolare della cucina tradizionale lombarda, dagli infiniti nomi e dalle innumerevoli varianti. Una ricetta semplice per chi ama i sapori rustici e intensi da gustare a colazione e anche come dessert. Leggi tutto

Sfrappole bolognesi

Tra le diverse versioni delle chiacchiere diffuse in tutta Italia, le sfrappole bolognesi si distinguono per la loro caratteristica forma annodata. Dorate, croccanti e cosparse di zucchero, una vera goduria! Leggi tutto