Bottoni di bagna cauda
- Preparazione 45 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 5 min
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 50 min min
INGREDIENTI
- 1 uovo
- 100 g di farina macinata a pietra
- vino rosso
- pangrattato
- aneto
Come preparare: Bottoni di bagna cauda
Prepara la pasta: in una ciotola versa la farina facendo spazio al centro per l'uovo, che spaccherai a temperatura ambiente. Incorpora la farina con la punta delle dita, fino a completo assorbimento.
Continua a lavorare fino a quando le pareti della ciotola saranno pulite. Poi passa sul piano di lavoro e continua per altri 5 minuti, fino a quando l'impasto sarà bello compatto. Avvolgi nella pellicola e passa in frigo per una mezz'ora.
Sbuccia tre o quattro spicchi d'aglio fresco. Sbollentali per un paio di minuti in un pentolino, poi getta l'acqua e rimettine di fresca. Riporta a bollore per uno o due minuti e versa l'acqua. Ripeti l'operazione sette volte. Schiaccia gli spicchi nel colino e tieni solo quello che passa.
Scola e asciuga una decina di acciughe sott'olio. Trita grossolanamente e aggiungile alla spremuta d'aglio, con 2 cucchiai di vino rosso e 2 d'olio. Fai montare bene, e aggiungi un poco di pangrattato, fino a quando il composto non avrà raggiunto una consistenza lucida e cremosa. Versa tutto in un sac-à-poche monouso.
Preleva la pasta dal frigo e stendi delle strisce con il rullo. Aiutandoti con il sac-à-poche allinea una fila di gocce di crema di bagna cauda, a intervalli di un paio di centimetri e a due dita dal bordo della pasta. Spennella il bordo con acqua e ripiega, sigillando con le dita gli spazi tra una goccia e l'altra. Con il coppapasta di 2 centimetri di diametro ritaglia i bottoncini. Infarina bene.
In una padella scalda 1 cucchiaio d'olio e 2 di salsa di pomidoro. Nel frattempo cala i bottoncini in abbondante acqua (poco) salata, e ritirali dopo 3-4 minuti. Passali direttamente nella salsa, facendo ritirare.
Raccogli nel piatto con un ciuffo d'aneto e manda in tavola.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto