Brodo di carne
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Il brodo di carne è una ricetta base, fondamentale per la realizzazione di innumerevoli ricette. Prepararlo in casa signica garantirsi il gusto di un ingrediente di qualità, genuino e naturale. Il suo utilizzo in cucina è versatile: ottimo gustato da solo, come consommè, o come liquido di cottura o aromatizzazione per preparazioni di carne, pasta o salse.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 3h e 45 min
- Tempo totale 4h e 5 min min
- Calorie 38
INGREDIENTI
- 500 g di polpa di manzo
- 300 g di ossa di bovino
- 300 g di doppione (o biancostato)
- 1/2 gallina pulita
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 pomodoro rosso
- 3 litri d'acqua fredda
- sale
INTRODUZIONE
Il brodo di carne è una ricetta base, una preparazione fondamentale in cucina, indispensabile per minestre, risotti e secondi di carne. Prepararlo in casa è un vero e proprio rito. È semplice ma richiede il giusto tempo: per una buona riucita il brodo di carne in cottura deve appena sobbollire. Può essere inoltre aromatizzato a piacere (dimenticando così gli aromi chimici dei surrogati industriali) e si può preparare in grandi quanità in modo da porzionarlo e congelarlo per utilizzi futuri. Ecco qualche suggerimento per impiegarlo in cucina: canederli di speck in brodo, malfatti, cappelletti o passatelli. Questa invece è la ricetta del brodo per i bambini.
Come preparare: Brodo di carne
Lavate la carne e le ossa sotto acqua corrente. Mondate le verdure. Tagliate la carota e il sedano a tocchetti, la cipolla a metà. Raccoglieteli in una capiente casseruola insieme al pomodoro intero.
Aggiungete il doppione, la mezza gallina, le ossa e la polpa nella pentola. Coprite con circa 3 litri di acqua fredda. Ponete sul fuoco e portate a bollore. Schiumate utilizzando un mestolo forato e abbassate la fiamma. Fate sobbollire dolcemente per circa 3 ore, semi-coperto.
Filtrate il brodo con un colino a maglie fitte. Per avere un brodo più limpido potete filtrare una seconda volta con una mussola. Salatelo finché è ancora caldo. Utilizzatelo subito o conservatelo per usi futuri.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Tonno al forno
Il tonno al forno è una ricetta facilissima e veloce per una cottura alternativa a quella in padella dei tranci di pesce. Provatela, è davvero gustosa! Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto