Bucatini con le canocchie

Pochi e semplici passaggi da seguire e questo primo appetitoso e appagante dei bucatini con le canocchie è pronto per essere servito in tavola. Una ricetta a base di crostacei, adatta sia per una ricorrenza importante che per una cena tra amici o in famiglia. Un piatto semplice che si rivelerà  un successo garantito. Provare per credere!

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

I bucatini con le canocchie sono un primo di mare semplice da preparare e che prevede l'utilizzo di pochi ingredienti. Oltre alla pasta gli elementi principali che compongono il condimento di questa appagante ricetta sono infatti pomodori e canocchie, che vanno semplicemente passati in padella per qualche minuto con olio, aglio e peproncino. Pochi i passaggi da seguire per portare in tavola un piatto di grande effetto, perfetto per una cena con amici o in famiglia, ma anche per un'occasione importante. Se siete amanti di questo tipo di pasta potrebbe interessarvi un grande classico della cucina italiana, i bucatini all'amatriciana; in alternativa potreste condire i bucatini con un sugo altrettanto facile da preparare ma inusuale, come quello dei bucatini alla crema d'uova. Se siete invece alla ricerca di un altro piatto a base di questo prelibato crostaceo provate la ricetta della zuppa di canocchie... Un altro piccolo capolavoro di mare da non farsi scappare! ALTRE RICETTE GUSTOSE: Bucatini con salsa ai peperoni, Bucatini alla mozzarella e melanzane

1

Spellate i pomodori, eliminate i semi, tagliateli a dadini, cospargeteli di sale e fate loro perdere l’acqua di vegetazione disponendoli su un piatto inclinato. Lavate le canocchie sotto l’acqua corrente, con le forbici praticate sul dorso un taglio dalla testa alla coda.

2

In una larga padella scaldate due cucchiai d’olio e insaporitevi l’aglio con un po’ di peperoncino. Eliminate l’aglio e nell’olio caldo insaporite i pomodori a fiamma vivace, in modo che i dadini restino interi. Aggiungete le canocchie, lasciatele insaporire, spruzzatele con il vino, coprite, cuocete 5 minuti a fuoco vivo.

3

Togliete le canocchie dalla padella, tenetele da parte al caldo. Lessate la pasta molto al dente, trasferitela nella padella del sugo, fatela insaporire 3-4 minuti. Passate i bucatini sul piatto da portata, sopra adagiatevi le canocchie e spolverizzate con il prezzemolo fresco tritato. Servite a tavola.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BUCATINI CON LE CANOCCHIE"

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto