Burro à l'ancienne

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Se hai avuto la fortuna di nascere in una famiglia di origine contadina, spesso ti chiedi che cosa sia quel liquido bianco contenuto negli scatolotti con la scritta Latte su tutti i fronti.
Così quando torno a Castelvecchio per il periodo estivo ne approfitto per bere il latte delle 4 residue vacche dello zio. Quest’anno l’idea fissa era quella di fare il burro. Come una volta, quando noi bambini ci trovavamo in cortile a farlo tutti assieme, vicino alla fontana. Così ho obbligato mammà a conservare la panna del latte che prendevamo.
Il metodo utilizzato è stato ovviamente quello per affioramento. Da circa 16 litri di latte lasciati riposare per una notte abbiamo ottenuto 600 grammi di panna. Quantità un po’ bassina, ma il metodo molto artigianale prevedeva la raccolta con un mestolo forato, quindi qualcosa l’abbiamo sicuramente perso per strada.Non avendo a disposizione una zangola e non volendo utilizzare il robot da cucina, abbiamo messo tutta la panna ricavata in un barattolo di vetro da un litro con coperchio. E ci abbiamo dato dentro. La mia tecnica personale consiste nello sbattere il tutto sulla gamba con foga, proteggendomi con un cuscino.
Dopo alcuni minuti la magia: lo sbattimento ha rotto la membrana dei globuli di grasso, che tendono ad aggregarsi, vista la loro avversione per l’acqua. Ce se ne accorge perché la consistenza passa improvvisamente da liquida a solida, con un corpo centrale ben definito, circondato da un’acqua appena sporca di bianco: il latticello.
A quel punto abbiamo estratto il burro dal contenitore e l’abbiamo lavato in acqua ghiacciata. Non l’abbiamo lavato tanto, perché tende a perdere sapore. Dopo averlo strizzato un po’ con le mani per eliminare il latticello residuo abbiamo sfoggiato il nuovo stampino in legno comprato in Alto Adige e abbiamo dato forma al burro. Il risultato è quello delle foto.
Potete provarci anche voi a casa, comprando la panna al supermercato. Magari il risultato non sarà lo stesso, ma di sicuro vi divertirete e imparerete qualcosa di nuovo. Solo un’accortezza: consumatelo in fretta o mettetelo in freezer, perché non si conserva a lungo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BURRO À L'ANCIENNE"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Frullato di fragole

Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto