I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
Un'interpretazione della cacio e pepe: pasta con cacio, pepe e fave. Come tutte le ricette più semplici e più antiche, la pasta cacio e pepe riesce a suscitare discussioni cruente tra i
sostenitori di questa, o di quella versione del piatto. Provate la nostra riedizione, che aggiunge fave fresche, a questo primo piatto della tradizione.
1
Per preparare la pasta con cacio, pepe e fave dovete togliere i legumi dal baccello e poi private le fave del loro tegumento che in questa ricetta viene recuperato. Tostate i tegumenti sulla padella di ferro appena calda, in modo che abbrustoliscano e diventino secchi e croccanti, senza bruciare.
2
In un pentolino sciogliete un pezzo di burro con un cucchiaino di farina (roux) poi allungte con poco latte. Aggiungete il parmigiano grattugiato e mescolate adeguatamente, fino ad ottenere la consistenza cremosa voluta.
Intanto lessate le tagliatelle, scolatele al dente, tendendo da parte un poco dell'acqua di cottura. Passate la pasta nella crema di formaggio, aggiungendo, se necessario, l'acqua di cottura. Spolverizzate di pepe e aggiungete fave fresche tagliate a metà e i tegumenti abbrustoliti alla pasta con cacio, pepe e fave.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate!