I calamari fritti sono un secondo di pesce classico e amato da tutti. Sono sfiziosi e semplici da preparare, bastano pochi ingredienti per un risultato gustoso e senza tempo!
I calamari con patate e bietole sono un saporito secondo piatto che coniuga felicemente ingredienti di mare e di terra. Anelli di calamaro in umido con un contorno e un sughetto appetitosi. Una ricetta facile e leggera nella sua realizzazione: da provare subito!
1
Per realizzare i calamari con patate e bietole iniziate a tagliare a listarelle sia i calamari, ben lavati e asciugati, sia le bietole. Tagliate anche le patate sbucciate a spicchi regolari. Scaldate in una casseruola 4 o 5 cucchiai d'olio e fatevi dorare l'aglio. Eliminatelo e mettete nel recipiente le patate. Mescolate bene, fatele rosolare e dopo una decina di minuti aggiungete i calamari.
2
Salate, lasciate insaporire bene a fiamma vivace, quindi spruzzate il vino, facendolo evaporare. Abbassate la fiamma, aggiungete un bicchiere d’acqua, coprite e cuocete per venti-venticinque minuti.
3
Unite le bietole, mescolate bene e aggiungete una macinata di pepe. Cospargete di origano e prezzemolo tritato e lasciate cuocere per altri cinque minuti.
4
Togliete dal fuoco e fate intiepidire i calamari con patate e bietole prima di servirli.
I calamari fritti sono un secondo di pesce classico e amato da tutti. Sono sfiziosi e semplici da preparare, bastano pochi ingredienti per un risultato gustoso e senza tempo!
L'insalata di calamari, verdure e briciole croccanti è un'idea gustosa per un antipasto di mare, o un secondo piatto leggero, che si prepara in solo mezz'ora ed è facile da realizzare.
I calamari ripieni al forno con patate sono una ricetta semplice e veloce per portare in tavola un gustoso secondo piatto di pesce.
I calamari piccoli, dalla carne molto tenera, sono i più apprezzati e si cucinano interi. Quelli grandi sono un po' meno teneri e si cucinano tagliati ad anelli come nel caso dei calamari fritti con mandolre e riso soffiato oppure ripieni come in...
I calamari fritti con mandorle e riso soffiato sono gustosi e la molteplicità di consistenze li rende un piatto, oltre che goloso, di grande presa sugli ospiti.
Scelgo i calamari piccoli perché la loro carne è molto tenera, si cucinano per intero, sono duttili e non troppo costosi.