Calamari alla marinara
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
I calamari alla marinara sono un secondo piatto gustoso e profumatissimo. Una ricetta tipica marchigiana, a base di pomodoro, aglio e prezzemolo, per cucinare in modo veloce calamari piccoli e teneri. Serviteli con bruschette di pane agliato per una stuzzicante cena in compagnia.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 700 g di calamari abbastanza piccoli
- 4 acciughe sotto sale
- 20 pomodorini ciliegia
- 1 dl di vino bianco secco
- 2 spicchi d’aglio
Come preparare: Calamari alla marinara
Per preparare i calamari alla marinara iniziate ad eviscerare i calamari, lavateli con cura sotto il getto dell’acqua fredda e asciugateli. In un tegame scaldate 5-6 cucchiai d’olio e insaporitevi la cipolla tritata finemente e gli spicchi d’aglio. Quando la cipolla è diventata trasparente e gli spicchi d’aglio sono dorati, aggiungete le acciughe dissalate.
Quando i filetti di acciuga sono quasi sciolti, aggiungete i pomodorini tagliati a metà e asciateli insaporire per 5 minuti. Unite quindi i calamari.
Laciate insaporire brevemente quindi bagnate con il vino e fatelo evaporare a fiamma vivace, proseguendo poi la cottura, a fuoco dolce, per circa 20 minuti. Alla fine regolate il sale e il pepe.
Ritirate il recipiente dal fuoco, spolverizzate con il prezzemolo fresco finemente tritato e servite subito a tavola i calamari alla marinara.
Calamari al sugo
I calamari al sugo sono un secondo piatto semplice ma molto gustoso che si prepara in poco tempo. Leggi tutto
Calamari con piselli
I calamari con piselli sono una classica ricetta per portare in tavola un secondo piatto gustoso, facile e piuttosto rapido da preparare. Leggi tutto
Calamari con patate e bietole
I calamari con patate e bietole sono un secondo piatto di pesce molto appetitoso. Una ricetta facile per realizzare un piatto di terra e mare, anelli di calamari in umido accompagnati da verdure saporite. Leggi tutto
Calamari ripieni
I calamari piccoli, dalla carne molto tenera, sono i più apprezzati e si cucinano interi. Quelli grandi sono un po' meno teneri e si cucinano tagliati ad anelli come nel caso dei calamari fritti con mandolre e riso soffiato oppure ripieni come in... Leggi tutto
Calamari con pomodori secchi e taggiasche
La natura a volte prende un piglio burlesco: le ostriche son al massimo d'inverno, e i fagiuoli sono freschi d'estate. Quando fa il gran caldo non pensi a fagiolate, fagioli e cotiche, pasta e fagioli: ti verrebbe a gola la freschezza di pesci... Leggi tutto
Calamari Verrigni con pomodori e senape
L'intrigante faccenda dei BAF (diconsi: Blogger al Forno) sprona a fare esperimenti, in questo caso di meticciato tecnologico: antitecnologia della padella e tecnologia estrema del Forno Nucleare Jet Chef della Whirlpool, che come ognun sa, ho in... Leggi tutto
Calamari Mediterranei
Scelgo i calamari piccoli perché la loro carne è molto tenera, si cucinano per intero, sono duttili e non troppo costosi. Leggi tutto