Capesante gratinate ai funghi

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Aprite le cappesante, toglietele dalla conchiglia, eliminate la frangia nocciola, lavate sotto l’acqua corrente la “noce” (muscolo bianco) e il “corallo” (parte arancione). Disponete le cappesante in un tegame, aggiungete la cipolla tritata, un cucchiaio di prezzemolo tritato e uno di timo, copritele a filo con acqua e vino, salate e pepate. Ponete sul fuoco, portate lentamente a leggero bollore e, sempre a fiamma dolce, cuocete soltanto per 3-4 minuti, in caso contrario le cappesante perderanno il loro sapore. In un altro tegame lasciate fondere 30 g di burro, insaporitevi la cipolla tagliata a fettine sottilissime e, quando sono diventate trasparenti, aggiungete gli champignons a fettine, spruzzate su tutto il fumetto di pesce, fate evaporare, togliete dal fuoco e trasferite le cappesante nelle proprie valve perfettamente lavate e asciugate. Cospargetele con il pangrattato e con il restante prezzemolo, distribuite a fiocchetti il restante burro, mettetele sotto il grill e ritiratele quando sono dorate. Servitele subito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CAPESANTE GRATINATE AI FUNGHI"

Risotto al nero di seppia

Il risotto al nero di seppia è un primo piatto dal colore e dal sapore intensi. Una pietanza facile nella realizzazione ma sorprendente nel gusto: perfetto da portare in tavola durante un pranzo o una cena speciali, che sia in famiglia o con gli... Leggi tutto

Risotto alla crema di scampi

Il risotto alla crema di scampi è una ricetta raffinata da preparare durante il periodo delle feste, un primo di pesce dal gusto delicato e inconfondibile. Una ricetta facile che richiede un tempo di preparazione abbastanza lungo. Leggi tutto

Capesante gratinate

Iniziate a preparare le capesante gratinate pulendo con cura le conchiglie. Togliete il mollusco dalla conchiglia, eliminate la frangia color nocciola, lavate sotto l’acqua corrente la “noce” (il muscolo bianco) e il “corallo” (la parte arancione).... Leggi tutto