La caponata di melanzane e peperoni è un ricco mix di verdure estive che racchiude colori e sapori tipicamente mediterranei. Una ricetta da provare subito!
La caponata è un piatto tipico della tradizione gastronomica siciliana. Può essere servito come antipasto e come contorno ed è perfetto per la stagione estiva, in quanto protagoniste sono le melanzane. La nostra versione è quella di una ricetta di famiglia.
1
Per preparare la caponata per prima cosa mettete a mollo i capperi nell'acqua per 10 dieci minuti e l'uvetta nel Marsala per 30 minuti. Poi tagliate le melanzane e fette, cospargetele di sale e lasciate riposare per 30 minuti, così che perdano l'acqua in eccesso. Una volta passato il tempo, tamponate e riducetele a dadini.
2
Sbucciate e tritate la cipolla. Tagliate a tocchetti la costa di sedano e a listarelle e poi a quadrati il peperone.
3
Dedicatevi a questo punto alla frittura dei peperoni e delle melanzane, da fare separatamente. In una padella versate tre cucchiai d'olio e unite i peperoni, lasciateli andare per circa 10 minuti. Toglieteli dalla padella e metteteli su carta assorbente per togliere l'olio in eccesso. Nella stessa padella friggete le melanzane, poche alla volta, assicurandovi che la fiamma sia alta e girandole poco, al fine di formare una crosticina croccante. Trasferitele man mano su un foglio di carta assorbente.
4
A questo punto procedete con il soffritto di sedano e cipolla, versando nella padella dell'olio e poi aggiungendo i due ortaggi. Fate andare e due minuti prima che siano soffritti aggiungete i pinoli. Mescolate, così da far tostare i pinoli e poi unite i capperi dissalati, l'uva passa ben strizzata e le olive. Spegnete il fuoco.
5
A questo punto unite anche i pomodori, i peperoni e le melanzane. Mescolate, regolate di sale e fate insaporire.
6
Intanto in una ciotolina unite: 3 o 4 cucchiai di aceto di vino bianco, uno di miele di Zagara e uno o due di cacao amaro, girando per far sciogliere il miele. Versate il composto ottenuto nella padella con le verdure, accendete il fuoco e cuocete per 3/4 minuti, il tempo di far evaporare l'aceto.
7
Trasferitela in una ciotola capiente, magari quella che porterete in tavola e aggiungete a piacere qualche fogliolina di basilico spezzettata. Potete anche completare con una spolverata di mandorle tritate o cioccolato fondente grattugiato. Lasciate riposare la caponata per qualche ora, o meglio ancora servitela il giorno dopo.
La caponata di melanzane e peperoni è un ricco mix di verdure estive che racchiude colori e sapori tipicamente mediterranei. Una ricetta da provare subito!
Molto spesso nella cucina contemporanea la spinta alla rivistazione ci fa usare delle definizioni "di confine": carbonare senza uovo, amatriciane senza guanciale, pasta e fagiuoli senza pasta e risotti senza riso. Ovviamente i risultati sono i...
Tipico contorno della cucina napoletana le melanzane a funghetto sono una ricetta facile e veloce, molto appetitosa.
Le melanzane in padella con olive e capperi sono un contorno vegetariano stuzzicante e saporito. Una ricetta facile da realizzare che racchiude in un solo piatto i tipici sapori mediterranei.
Anche se viene considerato come un cereale, l'amaranto non fa parte della famiglia delle graminacee, ma di quella delle amarantacee e può quindi entrare nell'alimentazione di persone con intolleranza al glutine.
Contorno stuzzicante e leggero, dalla lieve nota agrodolce, le melanzane con olive e capperi in pentola a pressione sono una ricetta estiva facile e veloce da preparare.