La caponata è un piatto tipico della tradizione gastronomica siciliana. Può essere servito come antipasto e come contorno ed è perfetto per la stagione estiva, in quanto protagoniste sono le melanzane.
La caponata di melanzane e peperoni è un ricco mix di verdure estive che racchiude colori e sapori tipicamente mediterranei, con una inconfondibile nota agrodolce. Da gustare fredda, come antipasto o contorno.
1
Per realizzare la caponata di melanzane e peperoni iniziate a preparare le verdure necessarie. Lavate le melanzane, tagliatele a cubetti, ponetele in un colapasta e salatele leggermente. Fatele riposare una mezz'ora in modo che perdano un po' della loro acqua di vegetazione. Nel frattempo lavate i peperoni, eliminate semi e filamenti, tagliateli a falde e quindi a pezzetti. Teneteli da parte.
2
Trascorsa la mezz'ora di riposo, strizzate bene le melanzane, asciugatele e friggetele in abbondante olio caldissimo. Quando sono dorate sgocciolatele con la paletta forata e fatele asciugare su carta assorbente da cucina. In un tegame sufficientemente grande fate scaldare un paio di cucchiai d'olio insieme alla cipolla e alla costa di sedano tagliata a rondelline sottili.
3
Fate insaporire per qualche minuto quindi unite i capperi, le olive tagliate a metà, l'uvetta fatta rinvenire e i pinoli. Mescolate il tutto e dopo un paio di minuti unite l'aceto, la passata di pomodoro e lo zucchero.
4
Amalgamate bene quindi aggiustate di sale e pepe e unite il basilico. Aggiungete anche i peperoni e fate cuocere per circa cinque minuti. Unite a questo punto le melanzane che avete fritto in precedenza e continuate la cottura per altri 15 minuti. L'aceto dovrà essere completamente evaporato.
5
Lasciate riposare la caponata di melanzane e peperoni così preparata per almeno un paio d'ore prima di servirla.
La caponata è un piatto tipico della tradizione gastronomica siciliana. Può essere servito come antipasto e come contorno ed è perfetto per la stagione estiva, in quanto protagoniste sono le melanzane.
Frullate nel mixer la farina con una presa di sale e il burro a dadini, unite l’uovo, frullate fi no alla formazione di una pasta omogenea, avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti e fatela riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.
Anche se viene considerato come un cereale, l'amaranto non fa parte della famiglia delle graminacee, ma di quella delle amarantacee e può quindi entrare nell'alimentazione di persone con intolleranza al glutine.
Molto spesso nella cucina contemporanea la spinta alla rivistazione ci fa usare delle definizioni "di confine": carbonare senza uovo, amatriciane senza guanciale, pasta e fagiuoli senza pasta e risotti senza riso. Ovviamente i risultati sono i...
Melanzane, peperoni e formaggio: ecco i tre ingredienti protagonisti di questa gustosa ricetta, ideale sia come contorno che come secondo piatto a base di verdure.
Un tripudio di colori accompagna questa crostata salata che solo a guardarla mette fame! Pochi ingredienti ma tanta fantasia per realizzarla. Rose di peperoni e zucchine farcite con formaggio, pomodori e spezie a completare questa squisita...