A volte è bene partire dalle basi. E quale occasione migliore se non con il brodo di carne? Si tratta di una preparazione fondamentale in cucina, indispensabile per minestre, risotti, secondi di carne.
Una ricetta popolare di cui esistono numerose varianti. Stabilire quale sia la 'vera' ricetta è impresa impossibile, oltre che poco utile. Promuoviamo le differenze di provincia in provincia e, a volte, di famiglia in famiglia e vi proponiamo la nostra versione.
PER IL RIPIENO:
PER LA SFOGLIA:
INOLTRE:
1
Per preparare i cappelletti in brodo, partite dal ripieno. Con un coltello affilato ricavate la carne dal cappone eliminando la carcassa e la pelle (potrete conservarli per il brodo). Tagliate la polpa ottenuta a cubetti e procedete nella stessa maniera anche con il vitello e il maiale. Fateli rosolare in una padella ben calda insieme al burro, girandoli spesso con una paletta fino a quando avranno preso leggermente colore.
2
Spegnete, aggiustate di sale e pepe. Tritate la carne ancora tiepida nel mixer insieme al parmigiano reggiano grattugiato. Unite anche l'uovo e frullate fino a ottenere un composto omogeneo.
3
Possibilmente fate riposare il ripieno in frigorifero per 1 notte coprendo con la pellicola alimentare (operazione facoltativa, ma consigliata). Se intendete invece utilizzarlo subito, ponetelo in frigorifero fino a quando vi servirà. Preparate la pasta: in una ciotola, o su una spianatoia, impastate le due farine insieme alle uova.
4
Dovrete ottenere una pasta liscia ed elastica che avvolgerete nella pellicola alimentare e farete riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Trascorso questo tempo, stendete la pasta secondo il metodo che preferite: sulla spianatoia appena infarinata con il mattarello oppure con l'apposita macchinetta sfogliatrice.
5
Con una rotella tagliapasta ricavate dei quadrati di 4 cm di lato. Adagiatevi al centro una piccola quantità di impasto. Ora chiudeteli in questo modo: piegate ciascun quadrato a triangolo tenendo il vertice verso l'orizzonte. Saldate i lembi facendo pressione con le dita. Prendete i due vertici inferiori tra pollice indice delle due mani, fate scorrere la pasta intorno al dito in modo che il vertice opposto si tenda e si rialzi e chiudete bene senza esagerare controllando che il cappelletto non drappeggi troppo. Disponeteli a poco a poco su un vassoio ben infarinato.
6
Tuffate i cappelletti nel brodo ben caldo e ritirateli in base al grado di cottura preferito trasferendoli nelle fondine. Servite subito.
A volte è bene partire dalle basi. E quale occasione migliore se non con il brodo di carne? Si tratta di una preparazione fondamentale in cucina, indispensabile per minestre, risotti, secondi di carne.
Disponete la farina a fontana, sgusciate al centro le uova e sbattetele con un pizzico di sale. Lavorate la pasta per 10 minuti: se troppo morbida aggiungete un po’ di farina, viceversa un po’ d’acqua. Fatene una palla e lasciatela riposare 15...
I ravioli ricotta e spinaci fatti in casa danno grande soddisfazione, sia nel momento in cui si prepararno sia quando si gustano con il condimento scelto. In questa ricetta abbiamo abbiamo scelto la versione più tradizionale con un condimento a base...
Preparate il sugo d’arrosto: in un tegame scaldate il cucchiaio d’olio con il burro, unite il vitellone tagliato a grandi pezzi, l’osso, le verdure tagliuzzate, lo spicchio d’aglio, salate poco e pepate. Ponete sul fuoco, lasciate insaporire,...
I passatelli in brodo sono uno dei tipici primi piatti gustosi della tradizione gastronomica dell’Emilia Romagna. Semplici e veloci da preparare, sono un ideale piatto della domenica in famiglia. I passatelli si realizzano con ingredienti...
Taglia il pane a dadini di piccole dimensioni. Trita la cipolla finemente e falla appassire in una padella insieme al burro e porta a temperatura ambiente. Taglia lo speck a dadini e mescolalo con la farina. Tieni da parte.