I dolci ideali per festeggiare con golosità la festa più paurosa dell'anno!
1
Per prima cosa preparate tutti gli ingredienti necessari alla realizzazione della frolla al cacao. Lavorare per primi il burro morbido e la farina fino ad ottenere un composto simile alla granella di sabbia. Aggiungere lo zucchero, il tuorlo e il cacao e continuate a lavorare sino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Formare una palla, copritela con della pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima dell'utilizzo. Accendete il forno a 180°. Tirate fuori dal frigorifero la frolla, stendertela con un mattarello per ottenere uno spessore di 3-4 mm circa e decoppate con due forme a cerchio, una piccola per la base alla panna e una grande per la base del cappello. Sistemate le forme di frolla su una teglia da forno ricoperta con carta da forno e infornare per 8-10 minuti. Lasciate raffreddare completamente.
2
Montate la panna ben ferma (se si desiderate potete aggiungere un po' di zucchero) e preparate tutti gli elementi per la decorazione. Riempite di panna montata una sac-à-poche con bocchetta frastagliata media. Prendete le basi di frolla piccole e creare sopra ognuna una sorta di cono di panna leggermente pendente da un lato. Mettete in congelatore sino a quando la panna non si sia indurita completamente.
3
Riducete il cioccolato fondente a scaglie e farlo fondere in un pentolino a fiamma bassissima, avendo cura che non si attacchi sul fondo. Fatelo raffreddare leggermente. Immergete per prima cosa i coni alla panna ormai congelati. Eliminate il cioccolato in eccesso e rimettete in congelatore. Nel frattempo coprite di cioccolato anche le basi dei cappellini. Unite le due parti e conservate in congelatore sino al momento del completamento della decorazione. Tagliate delle striscioline di rondella di liquirizia per fare il nastro dei cappellini e incollatele a ogni cappello con un goccio di cioccolato fondente. Tagliate a rondelline sottili i bastoncini di liquirizia ripieni e incollatene una per cappello simulando il bottone. Servite.
I dolci ideali per festeggiare con golosità la festa più paurosa dell'anno!
Scoprite come trasformare due frollini al cioccolato in mostruosi ragnetti.
Con questa ricetta in soli due passaggi realizzerete delle pizzette dalle sembianze di mummia.
Per dare un tocco ancora più spaventoso e goloso alla vostra festa di Halloween provate la ricetta di queste piccole meringhe decorate.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...