Capesante e asparagi con salsa di gamberi

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Preparate la salsa: in una casseruolina raccogliete teste e gusci dei gamberi, schiacciateli con un cucchiaio, aggiungete l’olio, portate a bollore a fuoco medio, cuocete 10 minuti, ritirate, filtrate, tenete da parte. Sbollentate le punte d’asparagi 2 minuti, mettetele in una ciotola, spezzettatele, unite lo scalogno tritato, il peperoncino senza semi e sminuzzato, i pomodorini (spellati e senza semi) tritati, il succo di limone, due cucchiai d’olio, mescolate e tenete da parte. In un tegame lasciate fondere il burro a fiamma viva. Insaporitevi i gamberi tritati per un minuto e amalgamateli al composto di pomodori. Cuocete le cappesante: in una padella fate fondere il burro e scottatele 15 secondi da entrambi i lati. Sul piatto da portata disponete le fette di pane tostato, su ognuna distribuite cinque-sei listarelle di lattuga cappuccio, uno o più cucchiai di composto di pomodori e tre cappesante. Condite con un filo d’olio.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CAPESANTE E ASPARAGI CON SALSA DI GAMBERI"

Risotto al nero di seppia

Il risotto al nero di seppia è un primo piatto dal colore e dal sapore intensi. Una pietanza facile nella realizzazione ma sorprendente nel gusto: perfetto da portare in tavola durante un pranzo o una cena speciali, che sia in famiglia o con gli... Leggi tutto

Risotto alla crema di scampi

Il risotto alla crema di scampi è una ricetta raffinata da preparare durante il periodo delle feste, un primo di pesce dal gusto delicato e inconfondibile. Una ricetta facile che richiede un tempo di preparazione abbastanza lungo. Leggi tutto

Capesante gratinate

Iniziate a preparare le capesante gratinate pulendo con cura le conchiglie. Togliete il mollusco dalla conchiglia, eliminate la frangia color nocciola, lavate sotto l’acqua corrente la “noce” (il muscolo bianco) e il “corallo” (la parte arancione).... Leggi tutto