Carciofi ripieni di nocciole e erbe provenzali al cartoccio

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Versione vegana di una ricetta adatta a tutte le stagioni, quella delle verdure imbottite. Adatta e adattabile a numerosissime variazioni sul tema è la preparazione perfetta per arricchire un contorno e portare in tavola qualcosa di sano e pure sfizioso.
Nocciole, erbe aromatiche, scorza d’arancia e olive taggiasche mescolate insieme al pane ai cereali formeranno un ripieno croccante e profumato che renderà i vostri carciofi, appena sbollentati e poi ripassati in forno nel cartoccio, irresistibili.

PROCEDIMENTO

Laviamo e puliamo i carciofi, togliamo il fieno interno ma teniamo parte del gambo, poi li tuffiamo nell’acqua e limone per evitare che anneriscano. Lessiamo per qualche minuto i fondi in acqua salata lasciandoli leggermente al dente, li scoliamo e li facciamo asciugare per bene a testa in giù.
Nel frattempo tritiamo nel mixer il pane ai cereali insieme alle nocciole, la scorza d’arancia e il mix di erbe. Assaggiamo e, se necessario, regoliamo di sale.
Tagliamo al coltello le olive taggiasche e i gambi dei carciofi lessati in precedenza in modo che i fondi abbiano una base piatta e possano facilmente contenere il ripieno. Uniamo le olive e i gambi a pezzetti al composto di pane, aggiungiamo un po’ d’olio e mescoliamo bene. Riempiamo i fondi di carciofi con il ripieno preparato, aggiungiamo un giro d’olio e li avvolgiamo uno a uno nella carta forno leggermente oleata, formando un cartoccio e assicurandoci che stia ben chiuso in cottura. In forno a 180°C per circa 20 minuti.
Sforniamo, apriamo i cartocci e serviamo ben caldi.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CARCIOFI RIPIENI DI NOCCIOLE E ERBE PROVENZALI AL CARTOCCIO"

Rose di carote

Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime! Leggi tutto

Patate in tecia

Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta. Leggi tutto