Risotto ai carciofi e taleggio
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 14 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 54 min min
INGREDIENTI
- 1 porro
- olio evo
- 1/2 bicchierino di Brandy
- carciofi oblunghi
- riso Carnaroli
- taleggio
- Parmigiano Reggiano
PROCEDIMENTO
Un semplice risotto: difficile come possono esserlo solo le cose facili. Prediligi per questa preparazione una bella varietà di Carnaroli e la semplice acqua salata per la cottura. PROCEDIMENTODunque manda al fuoco il porro, tagliato in rondelle sottilissime e lascialo ammorbidire nell'olio evo. Esegui la consueta tostatura, sfumando con un mezzo bicchierino di brandy molto secco. A seguire ricopri con l'acqua bollente. Quando questa prima mescita inizierà ad estinguersi, aggiungi i carciofi, che sono proprio di stagione ora che è marzo. Evita le mammole, adatte ad altre preparazioni, e dedicati a quelli oblunghi. Scarta generosamente alcuni giri di foglie, poi cima il gambo per intero e la punta, eliminandone i 3/5. Ricava dalle due metà spicchi molto sottili, che possano cuocere in pochi minuti rimanendo croccanti. Metti nella casseruola assieme al riso, e completa la cottura con successivi rabbocchi d'acqua, ritirando il riso all'onda e molto al dente. Fuori dal fuoco aggiungi una generosa porzione di taleggio tagliato a dadini e procedi ad una mantecatura delicata, che non frantumi gli spicchietti di carciofo. Completa con una raspata di Parmigiano Reggiano non troppo vecchio. Difficilissimo dire con quale bicchiere, ma potrebbe andare un bianco spesso ma secco e sincero come un Collio Bianco, Tocai.Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto