Cavolfiori in umido
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
I cavolfiori in umido sono una pietanza semplice da realizzare e molto appetitosa. Una ricetta pronta in poco più di mezzora: un contorno gustoso per piatti di carne, uova o formaggi ma è adatta anche a chi segue un regime vegetariano o vegano.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 25 min - 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
La ricetta dei cavolfiori in umido si prepara con molta facilità in circa mezzora e, per quanto semplice, è un modo molto gustoso di servire quest'ortaggio così buono. Le cimette di cavolfiore appena cotte a vapore terminano la loro cottura stufate in padella, con un po' di concentrato di pomodoro.
Oltre a essere un gustoso contorno per piatti di carne e di pesce arrosto, il cavolfiore in umido può essere impiegato anche per realizzare degli appetitosi Crostini di cavolfiore.
Appartenente alla vastissima famiglia dei cavoli, il cavolfiore apporta una buona quantità di sali minerali, vitamine e calcio ed è estremamente versatile in cucina. Ottimo anche nella preparazione di delicate creme e primi piatti di pasta. L'unico difetto può trovarsi nell'odore poco gradevole che emana in cottura, al quale però si può ovviare con 5 trucchi infallibili.
Tra le innumerevoli ricette di contorni a base di cavolfiore, invece, vi segnaliamo il Cavolfiore in padella con pangrattato e acciughe, il Cavolfiore arrosto e il Cavolfiore alla Cavour.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cimette di cavolfiore in salsa d'uova, Cavolfiore viola al forno, Cavolfiore gratinato, Crumble al cavolfiore con formaggio e nocciole
Come preparare: Cavolfiori in umido
Per realizzare i cavolfiori in umido iniziate a suddividere il cavolfiore in grosse cimette. Cuocetele a vapore per una decina di minuti: dovranno risultare ancora ben sode. Tagliatele quindi a fettine sottili in senso verticale.
In una larga padella fate scaldare 3-4 cucchiai d'olio e lasciatevi dorare lo spicchio d’aglio. Adagiatevi le fettine di cavolfiore e fatele colorire a fuoco vivace, girandole con molta delicatezza, per non romperle. A rosolatura avvenuta salate e pepate.
Diluite quindi il concentrato di pomodoro in poco brodo vegetale o acqua calda e aggiungetelo ai cavolfiori. Portate a cottura, a padella coperta e fuoco lento, unendo altro liquido se fosse necessario. Ritirate dal fuoco, trasferite sul piatto da portata e servite subito i cavolfiori in umido.
Rose di carote
Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime! Leggi tutto
Finocchio arrosto
Il finocchio arrosto è una ricetta originale e d'effetto: un mix di sapori, colori e consistenze che lascerà sorpresi tutti, anche chi i finocchi non li ama! Leggi tutto
Cavolfiore gratinato alla siciliana
Un contorno croccante, profumato e gustosissimo: il cavolfiore gratinato alla siciliana è un'ottima idea per conquistare anche chi non ama le verdure. Perfetto per cene sia a base di carne sia di pesce! Leggi tutto
Scarola ripiena in padella
La scarola ripiena in padella è una ricetta inusuale e davvero sfiziosa per un contorno di gran carattere. Fidatevi e provatela, ve ne innamorerete! Leggi tutto
Insalata di radicchio e arance
L'insalata di radicchio e arance è la ricetta ideale per aggiungere un twist fresco e saporito al pasto, preparata con ingredienti di stagione e in soli 20 minuti! Leggi tutto
Patate in tecia
Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta. Leggi tutto
Cavolfiore al forno con pangrattato e formaggio
Il cavolfiore al forno con pangrattato e formaggio è un contorno delizioso. In questa ricetta facile il cavolfiore si cuoce direttamente in forno con il tocco croccante e saporito del pangrattato e del formaggio grattugiato. Leggi tutto